Articoli pubblicati nel mese di Ottobre 2023 (21)
Rompere il lunotto dell’auto su una strada pubblica è danneggiamento aggravato
La Cassazione ha ribaltato la sentenza del Tribunale con la quale era stato ritenuto che il fatto non costituisse reato relativamente alla rottura di un cristallo di un veicolo in sosta sulla pubblica via, in quanto ascrivibile al danneggiamento semplice. Gli ermellini, al contrario, hanno inquadrat... continua a leggere
Arresto obbligatorio in flagranza di reato per l’omicidio colposo aggravato
Per effetto della legge 26 settembre 2023, n. 138, che, introducendo nel codice penale i reati di omicidio colposo e lesioni gravi e gravissime colpose derivante dalla navigazione, ha modificato anche l’articolo 380, comma 2, lettera m-quater) del codice di procedura penale, per cui l'arresto in f... continua a leggere
Ricorso amministrativo tardivo: nessuna ordinanza ingiunzione
I termini per proporre il ricorso amministrativo sono perentori, per cui un ricorso tardivo non deve essere oggetto di una ordinanza ingiunzione, ma di un provvedimento che ne dichiara l’inammissibilità. La Cassazione, pur dando atto di un contrasto giurisprudenziale, ha confermato tale interpre... continua a leggere
Indicazione nel verbale che il pagamento in misura ridotta non è ammesso
Alcune violazioni del Codice della Strada non ammettono il pagamento in misura ridotta. In questi casi, di prassi, non si riporta nel verbale la somma per la quale di norma è consentito il pagamento agevolato, ma solo una indicazione sintetica che non è ammesso il pagamento in misura ridotta e che... continua a leggere
Le indicazioni da riportare nel verbale in materia di superamento dei limiti
Il contenzioso relativo ai verbali notificati per le violazioni dei limiti di velocità sono sempre numerosi e i ricorrenti cercano di minare la legittimità del verbale facendo riferimento alla mancanza di elementi descrittivi circa l'esistenza del decreto prefettizio che autorizza la collocazione ... continua a leggere
L’interruzione della prescrizione e la notifica del verbale
La Cassazione ha ribadito che la prescrizione delle sanzioni amministrative è regolata dall’articolo 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689, con rinvio alle norme del codice civile in tema di prescrizione delle obbligazioni. Pertanto la prescrizione è interrotta da qualsiasi atto idoneo a mette... continua a leggere
I limiti della buona fede nell’illecito amministrativo
La “buona fede” è concetto spesso abusato nella difesa da parte dei ricorrenti e va ricondotto alla categoria dell’errore in fatto, anche nella declinazione dell’errore in diritto, per cui la prova dell’esistenza di circostanze esterne all’agente, idonee ad annullarne del tutto la volon... continua a leggere
Furto di cose esposte alla pubblica fede
La questione è rilevante nella misura in cui si tratta di stabilire se il furto è aggravato per l’esposizione della cosa alla pubblica fede, circostanza che la Cassazione ha confermato nella recente sentenza in commento anche qualora la chiave di avviamento sia stata lasciata all’interno di un... continua a leggere
La rateizzazione del minimo edittale nel Codice della Strada
Il Codice della Strada ha previsto, con l'introduzione dell'articolo 202-bis, la possibilità di rateizzare le sanzioni per violazioni del codice della strada in presenza di precise condizioni oggettive e soggettive, confermando di fatto l'interpretazione del Ministero dell'interno che, prima di tal... continua a leggere
I vizi di merito del verbale ed impugnazione della cartella esattoriale
  Nonostante che il verbale sia viziato da un errore della pubblica amministrazione è necessario affrontare le questioni di merito nei modi previsti dalla legge e, quindi, attivando il ricorso nei termini previsti dal codice della strada. Non è invece possibile impugnare la cartella se il verba... continua a leggere
Guida in stato di alterazione nella condotta di guida: consenso al prelievo
La Cassazione affronta due aspetti di sicuro interesse in materia di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti di incidente provocato in tale condizione psicofisica. In particolare i giudici si sono concentrati sul consenso al prelievo, ritenendolo non formalmente necessario in quanto l’as... continua a leggere
Dispositivi portabiciclette e portasci. Ancora precisazioni del MIT
Dopo le prime indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Interno e la circolare contenente le precisazioni e le correzioni di quest’ultimo dicastero, è arrivata anche una nuova circolare del MIT che, sollecitato da alcune richieste, ha fornito ulteriori i... continua a leggere
Il rispetto dei termini per la notificazione del verbale – il 'dies a quo'
Si discute del rispetto dei termini per la notifica dei verbali relativi a violazioni amministrative e dell'individuazione del giorno iniziale per il loro computo. Il superamento di detti termini comporta l'estinzione della pretesa sanzionatoria della pubblica amministrazione, per cui è necessario ... continua a leggere
Validità dell’accertamento con etilometro e nozione di sinistro stradale
In relazione all’accertamento dell’ebbrezza mediante etilometro la Cassazione ha fornito alcune utili indicazioni che interessano aspetti operativi di competenza della polizia giudiziaria. Inoltre ha di nuovo ribadito che ai fini dell’aggravante di cui al comma 2-bis dell’articolo 186 del co... continua a leggere
Fuga e omissione di soccorso possono sempre concorrere
La Cassazione si è occupata del reato di fuga e di omissione di soccorso individuando l’ambito applicativo delle due disposizioni quando l’incidente ha provocato danni alle persone. I due reati, di norma concorrenti, riguardano due ambiti diversi e i Giudici di legittimità hanno chiarito che, ... continua a leggere
Ulteriori indicazioni sui dispositivi portabiciclette riviste dal Ministero
Il Ministero dell’Interno, con una nuova circolare (Prot. n. 33197 del 29 settembre 2023) ha rivisto alcune delle indicazioni che aveva fornito con la precedente circolare Prot. n. 31235 dello scorso 8 settembre 2023 (di cui si era data informazione nelle precedenti newsletter), per quanto riguard... continua a leggere
Il cumulo giuridico nel Codice della Strada
Il codice della strada, in termini analoghi rispetto all'articolo 8 della legge 689/81, pur senza definirlo, disciplina il cumulo giuridico, cioè, quando sono commesse piiù violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, prevedendo un istituto potenzialmente più favorevole r... continua a leggere
Ministero dell’Interno: uso dei social network e della messaggistica
Il Ministero dell'interno, dopo la circolare del 2019, torna a mettere in guardia gli organi di polizia di stato riguardo all'uso dei social network e dei programmi di messaggistica, dove non di rado sono state veicolate le immagini riprese dagli agenti durante le operazioni di polizia, mediante bod... continua a leggere
Rilascio della targa storica a veicoli di interesse storico e collezionistico
Un nuovo regolamento, previsto da tempo dal Codice della Strada, consentirà a breve di dotare i veicoli di interesse storico collezionistico di una targa compatibile con l'epoca del veicolo, ove non muniti di una targa non originale del periodo di produzione. Quindi, potremo vedere veicoli di vecch... continua a leggere
Sanzione del Codice della Strada ed iscrizione dell’accertamento di entrata
Interessante parere della Corte dei Conti, Regione Puglia, che rispondendo a un quesito di un Comune ha ben delineato le regole contabili per l'individuazione del momento in cui sorge l'obbligazione per violazioni del codice della strada ai soli fini dell'iscrizione dell'accertamento di entrata, par... continua a leggere
Le indicazioni sul retro dei segnali stradali
Sul retro dei segnali stradali, in particolare se si tratta di segnali prescrittivi, devono essere presenti alcuni dati previsti dall'articolo 77 del regolamento. Si tratta di una prescrizione spesso disattesa dagli enti proprietari della strada, come se si trattasse di un inutile adempimento. Se da... continua a leggere