Articoli pubblicati nel mese di Maggio 2023 (20)
La nuova lunghezza massima dei veicoli
Con la modifica dell’articolo 61 del codice della strada è stata aumentata la lunghezza massima di taluni veicoli. In particolare, per gli autocarri è stata portata dagli originari 16,5 metri agli attuali 18,75 metri. Tuttavia il regolamento di attuazione non è stato modificato di conseguenza, ... continua a leggere
La residenza cancellata e l’onere della prova contraria
La registrazione della residenza, se soggetta a controllo può essere cancellata laddove la Polizia Municipale non rilevi elementi relativi alla presenza della persona che l’ha richiesta. Per attuare questi controlli, ritiene la Cassazione, vi deve essere una leale collaborazione tra la pubblica a... continua a leggere
I dispositivi antiabbandono per il trasporto dei bambini
Il Ministero dell’interno ha sensibilizzato gli organi di polizia stradale per effettuare maggiori controlli sulla presenza dei dispositivi per evitare l’abbandono dei bambini con età inferiore a 4 anni che, se lasciati all’interno dei veicoli per lunghi periodi nel periodo estivo rischiano g... continua a leggere
I limiti della presunzione di pari responsabilità negli incidenti stradali
La Cassazione si è interessata della c.d. pari responsabilità ai fini del risarcimento dei danni da sinistro stradale, concludendo che si tratta di una regola residuale alla quale si può ricorrere con adeguata motivazione laddove non sia individuabili responsabilità assorbenti o comunque prevale... continua a leggere
IV) La circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica
Nella prima parte dell'approfondimento sui monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è stata riassunta l'evoluzione dell'impianto normativo che regola la circolazione di questi veicoli equiparati ai velocipedi, evidenziandone alcune criticità. Nella seconda parte inizia l'analisi delle ... continua a leggere
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Circolare 11 maggio 2023, n. 12
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito utili indicazioni per consentire agli organi di polizia e alle amministrazioni pubbliche l’assegnazione dei veicoli soggetti a sequestro o confisca per violazioni doganali. Tale possibilità riguarda anche la Polizia locale e i comuni, a talune co... continua a leggere
Circolazione in Italia dei veicoli immatricolati in Ucraina
In relazione all’emergenza bellica, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha diramato disposizioni in merito alle agevolazioni per la circolazione dei veicoli immatricolati in Ucraina, intestati a persone che godono dello status di rifugiati, ammettendo il rilascio della targa escursio... continua a leggere
Validità della notifica nella dimora effettiva del destinatario
La Cassazione ha ritenuto perfezionata la notifica di un atto anche se avvenuta a mani di persona addetta al ritiro del plico non presso la residenza anagrafica del destinatario, ma presso il suo domicilio effettivo. Riferimenti normativi: •    Corte di Cassazione, sezione II, 10 maggio 2023, ... continua a leggere
Diritto di accesso agli atti del consigliere comunale
Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali è tornato nuovamente sul diritto di accesso dei consiglieri comunali e, ribadendo l’ampiezza di tale prerogativa prevista dall’articolo 43 del TUEELL ha comunque concluso che se gli atti riguardano vicende personali del consigliere, non si a... continua a leggere
III) La circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica
I) Nella prima parte dell'approfondimento sui monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è stata riassunta l'evoluzione dell'impianto normativo che regola la circolazione di questi veicoli equiparati ai velocipedi, evidenziandone alcune criticità.II) Nella seconda parte inizia l'analisi d... continua a leggere
Reato di falsificazione della patente estera: presupposti applicativi
La Cassazione è di nuovo intervenuta sul tema della rilevanza penale del comportamento di chi utilizza una patente rilasciata all’estero falsificata, ritenendo che, in coerenza con la risposta delle Sezioni Unite, che il falso sia rilevante a prescindere dalle condizioni di validità del document... continua a leggere
Cessazione dell’accordo sulla validità della carta verde: Russia e Bielorussia
Il Ministero dell’interno, dando seguito a una nota dell’Ufficio Centrale Italiano (UCI) ha informato gli organi di polizia che dal 1° giugno 2023 non sono più riconosciute valide ai fini assicurativi le carte verdi rilasciate dalla Russia e dalla Bielorussia e che pertanto i veicoli immatrico... continua a leggere
Prescrizioni per gli autobus a uno o due piani privi di tetto
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, preso atto del mutato quadro normativo a livello dell’Unione Europea per quanto riguarda gli autobus a uno o due piani privi di tetto, ha revocato due precedenti circolari, ribadendone in parte i contenuti ad esclusione dell’obbligo dell’accom... continua a leggere
Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti: assunzione di sostanze stupefacenti
La Cassazione si è occupata di un conducente che si era rifiutato di sottoporsi agli accertamenti per determinare l’assunzione si sostanze stupefacenti, ritenendo che non era stata dimostrata l’impossibilità di procedere all’esame direttamente tramite il personale medico della polizia strada... continua a leggere
II) La circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica
Nella prima parte dell'approfondimento sui monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è stata riassunta l'evoluzione dell'impianto normativo che regola la circolazione di questi veicoli equiparati ai velocipedi, evidenziandone alcune criticità. Nella seconda parte inizia l'analisi delle ... continua a leggere
Decurtazione dei punti - Profili di legittimità
È stato definitivamente chiarito dalla giurisprudenza, con un intervento normativo, che non è necessaria la comunicazione della decurtazione dei punti ai fini della legittimità del provvedimento di revisione della patente di guida nel caso di azzeramento del punteggio.  Riferimenti normativi•... continua a leggere
Responsabilità per lesioni colpose – presenza di sostanze oleose sulla strada
La Cassazione conferma che il delitto di lesioni colpose gravi e gravissime in conseguenza di un incidente stradale non necessariamente si pone in un rapporto di diretta attribuzione di responsabilità nei confronti di un utente della strada, ben potendo trattarsi di un soggetto diverso che, in viol... continua a leggere
Legittimità della chiusura del pubblico esercizio in caso di occupazione abusiva
Se l’occupazione del suolo pubblico è finalizzata a scopi commerciali è pienamente legittimo il provvedimento di chiusura del pubblico esercizio previsto dalla legge 94/2009. Riferimenti normativi• TAR Lazio, sentenza 27 marzo 2023, n. 5277 • Articoli 20 e 211 del codice della strada• Ar... continua a leggere
Revoca della patente in conseguenza di reato e nuova abilitazione
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha chiarito, alla luce della più recente giurisprudenza, come calcolare il periodo di divieto di conseguire la patente di guida dopo la sua revoca applicata come conseguenza dei reati di guida in stato di ebbrezza o di alterazione per l’assunzione... continua a leggere
I) La circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica
Il monopattino a propulsione prevalentemente elettrica è sempre più presente nell'ambito della circolazione stradale e le complesse regole che ne disciplinano la classificazione e l'utilizzo, in continua evoluzione normativa, determinano incertezze operative che devono essere risolte nell'immediat... continua a leggere