Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2024 (23)
Peculato commesso da un amministratore di una società partecipata del Comune
La Corte di Cassazione ha esaminato la responsabilità per peculato di un amministratore di una società partecipata da un comune, stabilendo che anche soggetti di società di diritto privato, se interamente partecipate da enti pubblici, possono essere considerati incaricati di pubblico servizio. Il... continua a leggere
Stato di ebbrezza e accertamento dell’aggravante
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un imputato condannato per guida in stato di ebbrezza. L'imputato contestava l'affidabilità delle analisi e l'aggravante per aver causato un incidente stradale. La Corte ha ribadito che il codice della strada richiede solo una metodologia scientifica... continua a leggere
L'incendio doloso
L'articolo 423 del Codice Penale punisce chiunque cagioni un incendio, con pene che vanno da tre a sette anni di reclusione. La norma si applica anche nel caso di incendio di beni propri, se da esso deriva pericolo per l'incolumità pubblica. Questo articolo è posto a tutela della sicurezza collett... continua a leggere
Validità della notifica del verbale in Svizzera
La Cassazione ha esaminato la procedura di notificazione all'estero di atti amministrativi, con particolare riferimento alla Svizzera. La normativa italiana, tramite l'art. 142 cod. proc. civ. e le linee guida del Ministero degli Esteri, consente la notificazione diretta per posta raccomandata. Le c... continua a leggere
È sufficiente dimostrare che il velox è sottoposto alle regolari verifiche
È sufficiente dimostrare che il velox è sottoposto alle regolari verifiche di taratura e funzionalità   La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro una sanzione per eccesso di velocità, confermando l'importanza delle verifiche periodiche di funzionalità e taratura degli autovelox. ... continua a leggere
Investimento di un pedone ed erronea valutazione dell’elemento soggettivo
La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di appello che confermava l'assoluzione di un ciclista coinvolto in un investimento pedonale. La Cassazione ha rilevato l'erronea applicazione del principio del "più probabile che non" riguardo alla luce semaforica verde per i veicoli, senza adeguata... continua a leggere
Blocco Indefinito delle autorizzazioni NCC dichiarato Incostituzionale
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 10-bis, comma 6, del decreto-legge n. 135 del 2018, che vietava il rilascio di nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) fino alla piena operatività di un archivio informatico pubblico. La norma è stata rit... continua a leggere
La destrezza come fulmineità dell’azione nel reato di furto
Il reato di furto, disciplinato dall'articolo 624 del codice penale italiano, punisce chi si appropria di un bene mobile altrui senza il consenso del detentore, con dolo specifico di profitto. L'articolo 625 prevede aggravanti come l'uso di destrezza, che si configura quando l'agente elude la vigila... continua a leggere
Prelievo ospedaliero per fini diagnostici e avviso della facoltà di assistenza
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, ribadendo l’importanza della corretta acquisizione delle prove e del diritto di difesa. Richiamando precedenti giurisprudenziali, la Corte ha sottolineato l'obbligo ... continua a leggere
Fuga e omissione di soccorso
La Quarta Sezione Penale della Cassazione ha affrontato il tema dei reati di fuga e omissione di assistenza in seguito a un incidente stradale, disciplinati dall'art. 189 commi 6 e 7 C.d.S. Confermando la condanna per fuga, la Corte ha sottolineato l'autonomia delle fattispecie criminose e l'importa... continua a leggere
Guida senza patente: conducente soggetto ad avviso orale del questore
La Corte di Cassazione ha chiarito che l'avviso orale del questore, privo di prescrizioni limitative della libertà personale, non costituisce una misura di prevenzione ai sensi dell'art. 73 del d.lgs. 159/2011. Di conseguenza, la guida senza patente in tali circostanze non integra il reato previsto... continua a leggere
L’opposizione recuperatoria avverso la cartella e il litisconsorzio
La Corte di Cassazione ha di nuovo affrontato il tema dell'opposizione a cartelle di pagamento per sanzioni amministrative derivanti da violazioni al codice della strada, evidenziando l'importanza del contraddittorio e della presenza dei litisconsorti necessari. La Corte ha stabilito che tali opposi... continua a leggere
Il litisconsorzio necessario nell’impugnazione delle cartelle di pagamento
Il litisconsorzio necessario è un concetto cruciale nel diritto processuale civile, che richiede la partecipazione di tutte le parti coinvolte in un rapporto giuridico controverso per la validità del giudizio. Questo principio garantisce il rispetto del contraddittorio e l'integrità del processo.... continua a leggere
Armi improprie e falsificazione di tesserini di polizia
Una recente decisione della Corte di Cassazione italiana conferma la condanna per il porto abusivo di armi improprie, focalizzandosi su una mazza da baseball trovata nel bagagliaio dell'imputato. La Corte ha ribadito che tali oggetti, se portati senza giustificato motivo, sono considerati armi impro... continua a leggere
L'avviso di assistenza del difensore ex art. 114 disp. att. cod. proc. pen.
La Cassazione esamina l'articolo 114 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, che garantisce all'indagato il diritto di farsi assistere da un difensore durante atti urgenti eseguiti dalla polizia giudiziaria. La giurisprudenza ha stabilito che l'avviso non necessita di formul... continua a leggere
La prescrizione quinquennale nelle sanzioni amministrative
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito i principi relativi alla prescrizione quinquennale delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada. La sentenza ribadisce che la prescrizione può essere eccepita senza limiti temporali tramite l'opposizione all'esecuzione ex art. ... continua a leggere
Guida senza patente e avviso orale: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha chiarito che l'avviso orale "semplice" non costituisce una misura di prevenzione personale ai sensi dell’articolo 73 del d.lgs. n. 159/2011. Pertanto, la guida senza patente sotto avviso orale "semplice" non integra il reato previsto da tale articolo, ma è sanzionabile s... continua a leggere
La Cassazione affronta varie questioni relative alla guida in stato di ebbrezza
La Cassazione ha affrontato vari motivi di ricorso relativi alla guida in stato di ebbrezza, confermando in gran parte la decisione della Corte di Appello di Trento. La Corte ha ad esempio chiarito che l'avviso di farsi assistere da un difensore può essere dato oralmente e non necessita di document... continua a leggere
Stato confusionale e rifiuto di sottoporsi al prelievo ematico
Lo stato di ebbrezza non esclude la punibilità per il rifiuto di sottoporsi al prelievo ematico per determinare l'alcolemia, come stabilito dalla giurisprudenza. La Corte di Cassazione ha confermato che il rifiuto volontario di sottoporsi all'accertamento del tasso alcolemico, anche in stato confus... continua a leggere
Detenzione per fini di spaccio: elementi di valutazione
La distinzione tra uso personale e spaccio di stupefacenti si basa sull'articolo 73 del d.P.R. 309/1990. La giurisprudenza considera vari elementi, come il frazionamento della sostanza e la presenza di strumenti per il confezionamento, per determinare la finalità di spaccio. La Corte d'appello di B... continua a leggere
Falsificazione della targa, falso grossolano e comportamento costituente reato
Il falso grossolano e la contraffazione sono distinti nel diritto penale. Il falso grossolano è una falsificazione evidente che non inganna e non è punibile. La contraffazione di documenti amministrativi, come le targhe dei veicoli, è un reato di falsità materiale, punito dagli articoli 477 e 48... continua a leggere
Responsabilità per i danni causati da animali selvatici
La responsabilità per i danni causati da animali selvatici è disciplinata dall'articolo 2052 del Codice Civile, che attribuisce la responsabilità al proprietario o utilizzatore dell'animale, salvo prova del caso fortuito. La fauna selvatica, considerata patrimonio indisponibile dello Stato, è ge... continua a leggere
Avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore e rifiuto delle prove
Si  parla di nuovo dell'obbligo di avviso della facoltà di difesa nel contesto del rifiuto di sottoporsi ad accertamenti alcolemici e tossicologici ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada. Analizza la giurisprudenza relativa, evidenziando come la Corte di Cassazione abbia chiarito c... continua a leggere