Polizia Locale
Le ultime della Cassazione sul reato di oltraggio a pubblico ufficiale
L’articolo ripercorre l’evoluzione storica e sistematica dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dal codice Rocco alla riforma dell’art. 341-bis, soffermandosi sulle tre recenti decisioni di Cassazione del luglio 2025 (Sez. VI e VII) che ne ridefiniscono la tipicità. Vengono analizzati i conce... continua a leggere
Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo
Il codice della strada punisce il custode che circola con veicolo sottoposto a sequestro e a lui affidato, ovvero che consente che altri lo pongano in circolazione, prevedendo l’immediato trasferimento della proprietà in capo al custode acquirente, nonché la revoca della patente di guida (se a g... continua a leggere
Intestazione fittizia dei veicoli tra illecito amministrativo e reato
L’intestazione fittizia dei veicoli è proibita ed è punita ai sensi dell’articolo 94-bis del codice della strada con una sanzione amministrativa pecuniaria e la cancellazione del veicolo dai pubblici registri automobilistici. Tuttavia, per espressa previsione del citato articolo, la sanzione a... continua a leggere
Allineamento della scadenza delle CQC trasporto cose e trasporto persone
La qualificazione del conducente (CQC) sia attestata nella carta di qualificazione, sia riportata nella patente con il codice unionale “95” può riguardare contemporaneamente le categorie C (trasporto merci) e le categorie D (trasporto persone) con date di scadenza diversificate in relazione all... continua a leggere
Lettura della targa e fede privilegiata del verbale
È noto il principio più volte affermato dalla Cassazione secondo il quale il verbale per l’accertamento e la contestazione delle violazioni amministrative è atto pubblico, in quanto sottoscritto da un pubblico ufficiale ed è destinato a far prova fino a querela di falso di quanto dal medesimo ... continua a leggere