Articoli pubblicati nel mese di Settembre 2024 (25)
Il delitto di minaccia aggravata e l’esimente della provocazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un assistente capo della polizia condannato per il reato di minaccia aggravata. L'imputato, durante un litigio, aveva minacciato due persone estraendo e utilizzando la pistola di servizio, sostenendo che lo sparo fosse accid... continua a leggere
La resistenza può configurarsi anche con la fuga
La Cassazione affronta un caso di resistenza a pubblico ufficiale e altri reati, commessi durante un inseguimento da parte della polizia. Gli imputati, a bordo di un veicolo rubato, hanno lanciato chiodi a quattro punte per ostacolare l'inseguimento, causando danni e mettendo in pericolo gli agenti.... continua a leggere
Elementi per determinare la destinazione degli stupefacenti
La Cassazione ha analizzato i criteri giurisprudenziali per distinguere la detenzione di stupefacenti per uso personale da quella finalizzata allo spaccio. Viene evidenziata l'importanza della valutazione complessiva degli elementi probatori, come la suddivisione in dosi, la presenza di strumenti pe... continua a leggere
Guida sotto effetto di stupefacenti: i confini della responsabilità
 La Corte di Cassazione ha ribadito i principi fondamentali in materia di guida sotto l’effetto di stupefacenti, confermando che lo stato di alterazione psicofisica può essere accertato tramite sintomi rilevati al momento del fermo e risultati tossicologici, senza necessità di una misurazione q... continua a leggere
Quando dalle iniziali percosse si arriva all'omicidio preterintenzionale
Il caso esaminato dalla Cassazione riguarda l'omicidio preterintenzionale causato da una spinta violenta che ha provocato la caduta fatale della vittima. L'imputata, infastidita da una richiesta banale, non intendeva uccidere, ma il decesso è stato ritenuto una conseguenza prevedibile della sua con... continua a leggere
La convalida dell’arresto facoltativo in flagranza di reato
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità dell'arresto facoltativo in flagranza per false dichiarazioni sull'identità e porto di un'arma vietata. Il Tribunale di Bologna aveva negato la convalida dell'arresto basandosi su elementi conosciuti solo successivamente, come la regolare condott... continua a leggere
Validità degli accertamenti effettuati con etilometro omologato e revisionato
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione del funzionamento degli etilometri, confermando che i margini di tolleranza previsti dalla normativa vengono già considerati durante l'omologazione e le revisioni periodiche degli strumenti. Secondo la giurisprudenza consolidata, l'onere della prova... continua a leggere
Esclusione dell’obbligo del tachigrado – traino di un rimorchio ad uso negozio
Il Ministero dell’interno ha chiarito che sussiste l'esenzione dall'obbligo di installazione del tachigrafo su un autocarro di 3.500 kg con un rimorchio leggero adibito a uso speciale, come un negozio mobile in quanto normativa comunitaria, in particolare il Regolamento (CE) n. 561/2006, prevede l... continua a leggere
Semplificazione degli spettacoli dal vivo
Il Ministero dell’interno si è di nuovo occupato dell'applicazione del regime di semplificazione per gli spettacoli dal vivo previsto dalla normativa vigente, rispondendo alle criticità segnalate da alcune associazioni di categoria. In particolare, ha affrontato la difformità di interpretazione... continua a leggere
L'esterovestizione dei veicoli
Il Ministero dell'interno ha sollecitato gli organi di polizia ad intensificare i controlli dei veicoli con targa estera, evidenziando che dopo la modifica della disciplina che regola la circolazione dei veicoli immatricolati all'estero, il fenomeno dell'esterovestizione dei veicoli ha assunto livel... continua a leggere
Contraffazione della targa
Nuovo approdo della giurisprudenza di legittimità riguardo la falsificazione delle targhe dei veicoli. La produzione di targhe contraffatte integra il reato di falsità materiale in certificati o autorizzazioni amministrative, indipendentemente dalla qualità della contraffazione. Anche falsificazi... continua a leggere
Obbligo assicurativo dei veicoli in circolazione con fermo fiscale
Il Ministero dell'interno torna sulla questione dell'obbligo assicurativo dei veicoli per il quali esiste un divieto di circolazione da parte di una autorità. I veicoli sottoposti a fermo fiscale non sono soggetti all'obbligo di assicurazione, poiché la circolazione è vietata da un provvedimento ... continua a leggere
Porto ingiustificato di una lama
I Giudici di legittimità hanno affrontato il tema degli strumenti atti ad offendere e delle condizioni che ne possono eventualmente giustificare il momentaneo possesso. Il porto di un'arma impropria è soggetto a sanzione se avviene senza giustificazione plausibile e in contesti non adeguati. L'ogg... continua a leggere
L’aggravante della minorata difesa
Secondo la recente sentenza della Cassazione, l'aggravante della minorata difesa si applica quando il reo approfitta di una condizione che limita la capacità della vittima di difendersi, come situazioni di isolamento o vulnerabilità. La valutazione si basa non solo sulla presenza di condizioni ast... continua a leggere
Le maggiorazioni semestrali applicate all'ingiunzione di pagamento (parte II)
Nella seconda parte dell'approfondimento si esamina il tema ulteriormente controverso dell'applicazione delle maggiorazioni semestrali nel caso di riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie tramite ingiunzione di pagamento, c.d. ingiunsione fiscale. Le maggiorazioni semestrali ex art. 27 d... continua a leggere
Se la fuga mette in pericolo l’incolumità degli agenti è reato di resistenza
Resistenza a pubblico ufficiale durante la fuga: la Cassazione ha stabilito che la fuga, se associata a comportamenti pericolosi, può costituire il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Questo avviene quando la fuga crea situazioni di pericolo tali da mettere a rischio l'incolumità degli agent... continua a leggere
L’oltraggio “corporativo” a mezzo scritti
Oltraggio “corporativo” tramite scritti: la Corte di Cassazione ha confermato che il reato di oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario può realizzarsi anche tramite scritti, come email offensive inviate a singoli membri di un Corpo. Non è necessaria la presenza fisica del Co... continua a leggere
L’oltraggio deve essere pronunciato davanti a più persone
Oltraggio a pubblico ufficiale: la Cassazione ha ribadito che per configurare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale è necessario che l'offesa sia percepita da almeno due persone estranee alla Pubblica Amministrazione. Questo requisito è essenziale per integrare il reato, escludendo la presenz... continua a leggere
Approvazione od omologazione per i controlli della velocità
Omologazione e approvazione delle apparecchiature per il rilevamento della velocità: Il Tribunale di Bari ha stabilito che omologazione e approvazione delle apparecchiature per il rilevamento della velocità sono procedure equivalenti, poiché entrambe richiedono un parere tecnico di idoneità dal ... continua a leggere
Prescrizione delle spese di custodia dei veicoli
La Corte di Cassazione ha chiarito che il termine di prescrizione quinquennale applicabile alle sanzioni amministrative pecuniarie non si estende alle spese di custodia di beni sequestrati. Queste spese, anticipate dall'amministrazione, devono essere rimborsate dall'obbligato anche in assenza di una... continua a leggere
La creatività della Seconda Sezione civile della Cassazione non si ferma
La creatività della Seconda Sezione civile della Cassazione non si ferma. Ora è necessaria la delibera di Giunta per collocare impianti di controllo delle violazioni semaforiche.   La Corte di Cassazione ha stabilito che l'installazione di apparecchiature automatiche per rilevare infrazioni str... continua a leggere
Esenzione dall'obbligo di riserva per aree storiche: conferma della Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di una sanzione amministrativa per sosta irregolare in una zona a pagamento, riconoscendo l'esenzione dall'obbligo di riservare aree di parcheggio libero nelle zone di pregio storico-culturale. La decisione ribadisce l'ampia discrezionalità dell'... continua a leggere
La revisione della patente e la comunicazione delle variazioni di punteggio
La Corte di Cassazione ha stabilito che il provvedimento di revisione della patente di guida per azzeramento dei punti non richiede la previa comunicazione delle variazioni di punteggio all'interessato. Richiamando precedenti giurisprudenziali, la Corte ha ribadito che tale provvedimento è vincolat... continua a leggere
Le maggiorazioni semestrali nella riscossione coattiva (parte I)
Questo articolo esamina l'applicabilità delle maggiorazioni semestrali previste dall'articolo 27 della legge 689/1981 alle sanzioni amministrative pecuniarie derivanti da violazioni del Codice della Strada, con particolare attenzione alla loro applicazione sia nel caso di riscossione tramite cartel... continua a leggere
Le condizioni che legittimano l'accertamento dell'alcolemia in ospedale
L'accertamento dell'alcolemia tramite prelievo ematico è legittimo solo quando un conducente, coinvolto in un incidente stradale, necessiti di cure mediche tali da giustificare il trasporto in ospedale. In mancanza di queste condizioni, la richiesta di accertamenti invasivi da parte delle forze del... continua a leggere