Articoli pubblicati nel mese di Ottobre 2025 (15)
Il getto pericoloso di cose letto dalla Cassazione
La Corte ha ribadito che la contravvenzione di getto pericoloso di cose tutela la sicurezza pubblica e la tranquillità collettiva contro condotte idonee a offendere o molestare persone, anche in assenza di danno concreto. È sufficiente la potenzialità offensiva del gesto, come il versamento o lan... continua a leggere
Un caso di rapina impropria, resistenza e danneggiamento aggravato
La Corte ha precisato che la violenza o minaccia esercitata dopo la sottrazione di un bene integra la rapina impropria quando è diretta ad assicurare il possesso della refurtiva o l’impunità, indipendentemente dalla distanza temporale dal furto. Il requisito della “immediatezza” ha natura fu... continua a leggere
Utilizzabile il campione ematico prelevato per fini diagnostici
La Corte di Cassazione ha chiarito di nuovo che il campione ematico prelevato per finalità diagnostiche in ambito sanitario è pienamente utilizzabile nel processo penale per guida in stato di ebbrezza, anche in assenza dell’avviso al difensore. L’obbligo sussiste solo quando il prelievo è dis... continua a leggere
Neopatentati con patente estera e raddoppio dei punti
Con una recente circolare il Ministero dell’Interno chiarisce che il sistema della patente a punti, compreso il raddoppio della decurtazione previsto per i neopatentati, si applica anche ai titolari di patente rilasciata da Stati esteri. Nella circolare si distinguono le limitazioni soggettive all... continua a leggere
Art. 141 C.d.S., regola cautelare “elastica” e prova filmata 
L’art. 141 C.d.S. rappresenta una regola cautelare “elastica”, che impone al conducente un adattamento costante della velocità alle condizioni concrete di tempo e luogo, integrando la rigidità dei limiti numerici dell’art. 142. La sentenza in commento chiarisce come la violazione di tale n... continua a leggere
Tamponamento in autostrada e analisi della possibile corresponsabilità
Tamponamento in autostrada e analisi della possibile corresponsabilità del tamponato   La Cassazione ha confermato la responsabilità per omicidio colposo del conducente di un autobus che tamponò un’auto in autostrada, escludendo il concorso di colpa della vittima. La Corte ribadisce che non ... continua a leggere
Nessuna retroattività della riforma sull’art. 196 C.d.S.
Nessuna retroattività della riforma sull’art. 196 C.d.S. per le società di noleggio   La Corte di cassazione ribadisce che la modifica dell’art. 196 del Codice della strada, introdotta nel 2021, non ha efficacia retroattiva e non può escludere la responsabilità solidale delle società di ... continua a leggere
Di nuovo la Cassazione sull’omologazione
L’ordinanza della Cassazione, che distingue rigidamente tra approvazione e omologazione degli autovelox, conferma ormai un indirizzo in seno alla stessa seconda sezione civile, ma senza offrire nuovi argomenti convincenti, attestandosi sul mero formalismo letterale. Nessuna norma del Codice della ... continua a leggere
Verifiche di taratura e ripartizione dell’onere della prova
La Cassazione, confermando la decisione del Tribunale di Ravenna, ribadisce che le rilevazioni elettroniche della velocità sono valide solo se l’amministrazione prova l’avvenuta taratura periodica presso laboratori accreditati, secondo quanto imposto dalla Corte costituzionale n.113/2015 e dal ... continua a leggere
Parte il censimento dei velox
Con il decreto direttoriale 367 del 29 settembre 2025 è stato dato il via al censimento dei velox, con termine per adempiere al 28 novembre 2025. L'accesso avviene tramite il portale dell'automobilista o dell'autotrasporto dove andranno caricati i dati previsti dal decreto direttoriale 18 agosto 20... continua a leggere
Bancarelle e invasione di suolo pubblico
La pronuncia della Corte di Cassazione in commento riguarda l’occupazione di suolo pubblico eccedente rispetto all’autorizzazione concessa. La Corte ha precisato che non si tratta di semplice illecito amministrativo, ma di reato di invasione di terreni, poiché l’agente si appropria arbitraria... continua a leggere
Società di noleggio e responsabilità solidale
La pronuncia della Corte di Cassazione in commento si sofferma sulla responsabilità solidale delle imprese di autonoleggio per le infrazioni commesse dai locatari. Il giudice di legittimità ha confermato che il proprietario-locatore resta obbligato al pagamento, a meno che non impugni tempestivame... continua a leggere
Sequestro del veicolo e confini tra illecito e reato
La pronuncia della Corte di Cassazione in commento chiarisce i limiti tra la violazione amministrativa e il reato nel caso di uso del veicolo sequestrato. È illecito amministrativo se la violazione si realizza tramite la mera circolazione del mezzo, ma integra il reato quando il custode elude il vi... continua a leggere
Segnaletica assente e responsabilità del conducente
La pronuncia della Corte di Cassazione in commento affronta il tema della responsabilità per incidente in assenza di segnaletica stradale. La Corte ribadisce che l’ente proprietario non risponde automaticamente della mancanza di cartelli, qualora le regole generali di circolazione siano sufficien... continua a leggere
La fuga pericolosa come resistenza attiva
La sentenza n. 31913/2025 della Cassazione affronta il tema della resistenza a pubblico ufficiale ex art. 337 c.p., con particolare riguardo alla fuga pericolosa e al concorso dei passeggeri. Viene riaffermata la distinzione tra resistenza passiva e attiva, qualificando la fuga con guida spericolata... continua a leggere