Articoli pubblicati nel mese di Marzo 2024 (20)
Modificato il reato di danneggiamento
Il reato di danneggiamento, prima modificato dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, ha subito una ulteriore modifica che entrerà in vigore il 4 aprile 2024. Il decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31, è intervenuto sulle aggravanti che determinano la procedibilità d’ufficio. ... continua a leggere
Modificato il codice penale per le lesioni volontarie
Il reato di lesioni personali volontarie prima modificato dall'arti 2, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, ha subito una ulteriore modifica che entrerà in vigore il 4 aprile 2024. Il decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31 è intervenuto sulle ipotesi che determina... continua a leggere
L’obbligo di prevedere le condotte imprudenti del pedone
Ogni volta che succede un incidente è necessario esaminare la condotta degli utenti della strada e dei conducenti in particolare, onde valutare se è stato fatto tutto ciò che era possibile per evitarlo, considerato che l’articolo 140 del codice della strada richiede non solo di tenere un compor... continua a leggere
Novità in materia di scorta tecnica per le competizioni ciclistiche
Le competizioni ciclistiche che si svolgono sulle aree destinate alla pubblica circolazione sono regolate dall’articolo 9 del codice della strada e possono essere soggette all’obbligo della scorta tecnica, di norma affidata a soggetti privati appositamente abilitati secondo un disciplinare tecni... continua a leggere
Il nuovo decreto per i controlli della velocità
L'articolo 25 della legge 120 del 2010 aveva previsto l'emanazione di un decreto interministeriale per disciplinare i controlli della velocità mediante strumenti elettronici. Nel tempo si sono susseguiti due decreti e due direttive, nel 2007 e nel 2017. Questo nuovo decreto, ancora in corso di defi... continua a leggere
Perdita di controllo del veicolo e guida in stato di ebbrezza – Aggravante
Nella guida in stato di ebbrezza o di alterazione risponde dell'illecito in maniera aggravata il conducente che abbia causato un incidente stradale e in tale nozione rientra tanto l'evento che abbia causato danni a cose e persone terze, quanto il caso in cui dal sinistro non siano derivate conseguen... continua a leggere
Il concorso colposo della vittima deve essere motivato
Gli articoli 590-bis e 589-bis del codice penale, dopo aver previsto le ipotesi aggravanti dei reati di lesioni colpose gravi e gravissime e di omicidio colposo derivante da violazioni del codice della strada, individuano l’attenuante del concorso della vittima nei rispettivi comma 7, ma perchè s... continua a leggere
Fermo fiscale e preavviso di fermo per sanzioni C.d.S.: competenza
Il fermo fiscale e il preavviso di fermo sono impugnabili, ma quale è l'autorità competente ad occuparsi del gravame? Dipende dalla natura del credito e la Cassazione va a sondare la competenza del giudice di pace quando si tratta di misure di garanzia conseguenti alla mancata riscossione di credi... continua a leggere
Regolamentazione della circolazione dei veicoli NCC nelle ZTL
I veicoli destinati al noleggio con conducente possono accedere alla ZTL e se la risposta è affermativa i comuni possono limitare l'accesso degli stessi, prevedendo prescrizioni e fasce orarie nei regolamenti comunali? A questa domanda ha risposto la Cassazione, facendo riferimento all'attuale norm... continua a leggere
Le maggiorazioni semestrali e le novità della riforma del codice
L’articolo 27 della legge 689 del 1981 prevede l’applicazione di una maggiorazione della sanzione pari al 10% semestrale calcolato da quando il titolo è esigibile fino alla formazione del ruolo e all’affidamento all’agente della riscossione. Tanto vale anche per le sanzioni del codice della... continua a leggere
L’aggravante della velocità nell’omicidio stradale
La velocità è sicuramente una delle cause più ricorrenti degli incidenti stradali ed è il fattore di maggiore incidenza per quanto riguarda l’entità del danno. Per questo il legislatore del 2016, nel formulare le aggravanti dell’omicidio e delle lesioni gravi o gravissime colpose derivanti ... continua a leggere
Responsabilità del Comune per incidente causato da cani randagi
Chi deve risarcire i danni da incidente stradale causato da cani randagi? A questa domanda ha risposto la Cassazione, chiarendo che oltre all’individuazione del soggetto competente alla gestione dei cani randagi, spesso indicato dalle leggi regionali nel Comune, deve essere anche valutata la colpa... continua a leggere
Legittimazione passiva nel giudizio diretto contro la cartella di pagamento
Nuova sentenza che ribadisce che nel giudizio diretto contro la cartella di pagamento il Comune non assume la veste di litisconsorte necessario, per cui il titolare della legittimazione passiva è unicamente l’agente della riscossione, con la conseguenza che solo questo può, eventualmente, chiede... continua a leggere
Il Garante: schema di decreto in materia di accertamenti sulla velocità
Siamo in attesa della pubblicazione del nuovo decreto che disciplinerà ulteriormente le modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni in materia di velocità. Dopo varie versioni, l’ultima è stata sottoposta a... continua a leggere
Arresto e perquisizione illegali: attenzione all'abuso di potere
Tra le misure che limitano, a diversi livelli, la libertà personale nell’ambito dell’accertamento e della repressione dei reati hanno sicuramente particolare rilievo l’arresto in flagranza di reato e la perquisizione di iniziativa della polizia giudiziaria. Come giusto limite di tale potere l... continua a leggere
Falsificazione di un documento di identificazione valido per l’espatrio
Quando il falso riguarda un documento valido per l’espatrio si tratta del reato previsto e punito dall’articolo 497-bis, che punisce più gravemente la falsificazione dei documenti di identità in genere. Bisogna tuttavia stabilire se colui che è in possesso del documento falso ha concorso nell... continua a leggere
Reato di oltraggio e requisito della presenza di altre persone
La Cassazione ha fornito una nuova conferma, molto utile dal punto di vista operativo, per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, il quale presuppone la presenza di più persone affinché si possa ritenere integrata la fattispecie penale dell’articolo 341-bis. Ma se le persone presenti sono t... continua a leggere
Proroga dei termini per la revisione delle macchine agricole
La revisione delle macchine agricole è prevista dall’articolo 111 del codice della strada con cadenza quinquennale, dalla data della prima immatricolazione e poi dalla data della precedente revisione. Tuttavia, dopo che è stato adottato il decreto per consentire l’entrata a regime di tale obbl... continua a leggere
Rinvio per l’assicurazione delle macchine agricole
Il decreto legislativo 184 del 2023 ha apportato importanti modifiche al codice delle assicurazioni private, introducendo nuove ipotesi di illecito relativo alla mancanza della copertura assicurativa in aree soggette a restrizioni e in qualsiasi tipologia di terreno, anche dove non trova applicazion... continua a leggere
L’omissione di soccorso in presenza di persone che possono assistere il ferito
  Non di rado gli agenti e gli uffici dai quali dipendono si trovano a decidere se esista o meno il reato di omissione di soccorso nell'incidente stradale, quando sul posto comunque erano presenti immediatamente persone che hanno prestato la loro assistenza ai feriti, mentre uno dei coinvolti non ... continua a leggere