Articoli pubblicati nel mese di Maggio 2025 (10)
Confisca obbligatoria del mezzo e occasionalità del trasporto
La decisione ha dichiarato inammissibile il ricorso del terzo proprietario avverso il sequestro preventivo di un veicolo usato per trasporto illecito di rifiuti, chiarendo requisiti di buona fede e occasionalità.La Terza Sezione ribadisce che la confisca del mezzo consegue ex art. 259, co. 2, d.lgs... continua a leggere
Tutela degli utenti autostradali per disagi dovuti ai lavori e sanzioni AGCM
Il Tribunale amministrativo del Lazio esamina il provvedimento AGCM che ha irrogato sanzioni per i disagi autostradali, ribadendo l’autonomia dell’intervento a tutela dei consumatori rispetto ai profili tariffari e concessori.Il TAR ha respinto tutte le censure della concessionaria, affermando c... continua a leggere
ZTL e discrezionalità tecnico-urbanistica
La decisione del Consiglio di Stato ha respinto l’appello di numerosi operatori economici contro l’estensione della ZTL di Bolzano, delineando l’ampiezza della discrezionalità comunale in materia di traffico urbano e il perimetro del sindacato giurisdizionale.Il Consiglio di Stato conferma la... continua a leggere
Confisca doganale del veicolo in contrabbando e definizione agevolata
La Cassazione ha chiarito i rapporti fra la misura di sicurezza patrimoniale ex art. 301 TULD e la definizione agevolata di cui all’art. 16, co. 3, d.lgs 472/1997, riaffermando la natura obbligatoria della confisca nei casi di contrabbando e i relativi limiti alla sua estinzione.La Suprema Corte, ... continua a leggere
La ripenalizzazione del blocco stradale con il corpo
Il commento analizza l’evoluzione normativa e giurisprudenziale del blocco stradale mediante il corpo, fattispecie che ha vissuto un’alternanza tra depenalizzazione e ripenalizzazione a partire dal 1948. Dopo la trasformazione in illecito amministrativo nel 1999, la nuova riforma del 2025 reintr... continua a leggere
Decreto sicurezza e indicazioni del Ministero
Decreto sicurezza e circolazione stradale  La circolare illustra le novità del D.L. 48/2025, tra cui l’estensione degli obblighi informativi per i noleggiatori e l’introduzione di nuove fattispecie penali per il blocco stradale. Viene anche rivista la disciplina sanzionatoria per l’inosserv... continua a leggere
Revoca della patente e omicidio stradale: profilo penale-amministrativo
Revoca patente e omicidio stradale  La Cassazione qualifica la revoca della patente per omicidio stradale aggravato come misura a metà tra pena e provvedimento amministrativo. La Corte ribadisce la legittimità dell’automatismo sanzionatorio e sottolinea la sua funzione preventiva e rieducativa... continua a leggere
Competizioni sportive su strada: cosa cambia
Competizioni sportive su strada  La riforma dell’art. 9 CdS semplifica le autorizzazioni per gare su strada, valorizzando la Conferenza dei servizi come strumento ordinario e attribuendo ai prefetti o ai sindaci competenze chiare a seconda del tipo di evento. Il nuovo assetto normativo mira a ri... continua a leggere
Le indicazioni ministeriali sulle novità in materia di trasporto pubblico
La circolare del Ministero dell’Interno chiarisce l’attuazione delle recenti modifiche normative relative al trasporto pubblico non di linea, ampliando il ruolo del RENT come strumento di controllo e introducendo nuove sanzioni sia per conducenti sia per titolari di autorizzazioni. La riforma pu... continua a leggere
Brevi note sull’arresto facoltativo in flagranza di reato
L’arresto facoltativo in flagranza ex art. 381 c.p.p. resta, per gli operatori di polizia giudiziaria, una “chiave inglese” ad azione rapida, ma che va maneggiata con cognizione di causa perché priva la persona della libertà senza la rete di garanzie che accompagna le misure cautelari richie... continua a leggere