Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2025 (17)
Omicidio per un diverbio in ambito stradale e dolo eventuale 
Omicidio per un diverbio in ambito stradale e dolo eventuale  La Suprema Corte conferma la condanna a quattordici anni per omicidio aggravato in ambito stradale definendo i confini tra dolo eventuale e colpa cosciente, escludendo legittima difesa reale o putativa ed eccesso colposo, respingendo la... continua a leggere
Incostituzionale il divieto indiscriminato sui giochi online 
La sentenza della Corte costituzionale 104/2025 si inserisce con forza nel dibattito sulla disciplina dei giochi a distanza e sul bilanciamento tra tutela della salute, libertà d’impresa e proprietà, dichiarando incostituzionali l’articolo 7 comma 3 quater del decreto legge 158/2012, c... continua a leggere
Regolamenti locali e sanzioni: i limiti secondo il TAR
Il TAR ha ritenuto che la sospensione quindicinale di un’attività commerciale prevista da un regolamento comunale, privo di base primaria, viola il principio di legalità e la tassatività delle sanzioni. Il TAR evidenzia l’indeterminatezza dell’obbligo imposto al gestore e l’assenza di pro... continua a leggere
Prelievi coattivi nell'infortunistica stradale
  La riforma degli artt. 224 bis e 359 bis c.p.p. regola con rigore i prelievi coattivi di sangue e saliva, coniugando esigenze investigative e tutela dei diritti. L’atto, motivato e notificato con avviso al difensore, è disposto dal giudice o, in urgenza, dal PM con convalida entro 48 h.... continua a leggere
Ingiunzione fiscale: non necessario il preavviso di 120 giorni
Ingiunzione fiscale: Non necessario il preavviso di 120 giorni La esclude che l’obbligo di preavviso dilatorio di 120 giorni, imposto dall’art. 1 comma 544 l. 228/2012 per le cartelle di pagamento, ex d.P.R. 602/1973, si applichi anche all’ingiunzione fiscale del r.d. 639/... continua a leggere
Il delitto di minaccia e le sue aggravanti: il “cacciavite–arma”
Con la sentenza in commento Cassazione ha annullato con rinvio la decisione del Tribunale di Catania che aveva dichiarato improcedibile, per remissione di querela, il reato di minaccia aggravata contestata imputato. La Corte ricorda che, dopo la riforma Cartabia, la minaccia rimane procedibile d’u... continua a leggere
Furto in abitazione e privata dimora
La Cassazione offre un’ulteriore chiarificazione dell’art. 624-bis c.p., evidenziando come il concetto di “privata dimora” resti ancorato alla relazione funzionale del proprietario con l’immobile e non al mero stato manutentivo dell’edificio. La Corte, richiamando i leading case D’Amic... continua a leggere
Inversione di marcia e responsabilità colposa
Inversione di marcia e responsabilità colposa: quando l’imprudenza prevale sull’affidamento   La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo nei confronti di un conducente che, effettuando una manovra di inversione a “U” in ambito urbano, ha provocato la morte di u... continua a leggere
Responsabilità per sinistro stradale e violazione dell’art. 143 C.d.S.
Responsabilità per sinistro stradale e violazione dell’art. 143 CdS: rilievo della posizione di marcia in prossimità della linea di mezzeria   La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per lesioni personali stradali, confermando la responsabilità... continua a leggere
Le ultime della Cassazione sul reato di oltraggio a pubblico ufficiale
L’articolo ripercorre l’evoluzione storica e sistematica dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dal codice Rocco alla riforma dell’art. 341-bis, soffermandosi sulle tre recenti decisioni di Cassazione del luglio 2025 (Sez. VI e VII) che ne ridefiniscono la tipicità. Vengono analizzati i conce... continua a leggere
Furto tentato o consumato ed esposizione della cosa sottratta alla pubblica fede
Furto tentato o consumato e l’aggravante per esposizione della cosa sottratta alla pubblica fede   Il commento esamina la sentenza della Cassazione, che rigettato il ricorso di imputata per tentato furto aggravato in supermercato. Confermata la qualifica di tentativo, poiché la merce non era u... continua a leggere
Modica entità e soglia: uso personale e spaccio nel sistema degli stupefacenti
La soglia tra uso personale e spaccio non dipende più dal solo peso della droga. Le Sez. U. 51063/2018 richiedono di valutare insieme quantità, purezza, modalità, contesto e offensività, bilanciando gli indici. Le tabelle amministrative sono riferimenti: sotto soglia il reato sussiste se emergon... continua a leggere
Custodia pubblica della fauna e responsabilità oggettiva
Nell’ordinanza in commento Corte di cassazione riconferma che il danno causato alla circolazione da animali selvatici ricade, in via presuntiva, sull’ente titolare delle funzioni di tutela faunistica ai sensi dell’articolo 2052 c.c. La fauna ha natura di patrimonio indisponibile pubblico e il ... continua a leggere
Attendibilità etilometro
La Suprema Corte delinea i principi per valutare l’affidabilità degli etilometri nei procedimenti per guida in stato di ebbrezza, ribadendo che la presunzione di corretto funzionamento di uno strumento omologato e revisionato spetta all’accusa. Tuttavia, l’onere di allegare prove concrete di ... continua a leggere
In arrivo il contrassegno di identificazione dei monopattini elettrici 
l decreto dirigenziale MIT 210/2025 da parziale attuazione all’art. 1, co. 75-vicies quater, l. 160/2019, definendo un contrassegno adesivo antifalsificazione per ogni monopattino elettrico circolante. Sotto il coordinamento del Dipartimento Trasporti del MIT e con la produzione esclusiva dell’I... continua a leggere
Furto con strappo e approdi della Cassazione
Il furto con strappo, disciplinato dall’art. 624-bis c.p., si configura quando l’agente sottrae un bene mobile altrui esercitando una violenza diretta sulla cosa – come lo strappo – che provoca la perdita del possesso da parte della vittima. A differenza del furto aggravato dalla destrezza (... continua a leggere
Reati di resistenza, oltraggio e rifiuto di fornire le generalità
La sentenza della Corte di Cassazione oggetto del presente commento affronta con rigore interpretativo i reati di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.), oltraggio (art. 341-bis c.p.) e rifiuto di fornire le generalità (art. 651 c.p.), chiarendo la portata della loro offensività e l’ina... continua a leggere