Articoli pubblicati nel mese di Giugno 2025 (23)
Sosta tariffata e sospensione breve: chiarimenti operativi
Il Ministero dell’interno chiarisce, con circolare del 25 giugno 2025, le novità applicative introdotte dalla legge 177/2024 in tema di maggiorazione delle sanzioni per mancato pagamento nelle ZTL e aree di sosta a pagamento, e sulla sospensione "breve" della patente. Le tariffe evase si sommano ... continua a leggere
Esposizione alla pubblica fede e furto da veicolo: confini e cautele
La Cassazione chiarisce il concetto di «cosa esposta alla pubblica fede» (art. 625 n. 7 c.p.) nel furto da autovettura. Respinti come gli altri motivi la Corte annulla la decisione di solo su detta aggravante, precisando che lasciare una borsa in un’auto aperta per comodità non basta per config... continua a leggere
La falsificazione della patente 
Il breve approfondimento ricostruisce evoluzione normativa e materiali della patente di guida evidenziando come il titolo, pur trasformato da autorizzazione di pubblica sicurezza a atto amministrativo, mantenga funzioni di tutela collettiva e di autorizzazione amministrativa. Brevi cenni sulle tecni... continua a leggere
Rapina, desistenza e oltraggio: limiti tracciati dalla Cassazione
La Cassazione definisce due capisaldi su tentativo di rapina e oltraggio. Quanto alla desistenza, l’azione si estingue soltanto se l’autore, pur potendo proseguire, sceglie autonomamente di cessare: se l’aggressione è già idonea la reazione della vittima esclude il beneficio. Sull’art. 341... continua a leggere
Concorso resistenza-oltraggio: conferma in Cassazione
Resistenza e oltraggio restano fattispecie autonome: la Cassazione, con la pronuncia in commento, ribadisce il concorso tra i reati anche se l'ingiuria mira a ostacolare l’atto d’ufficio. Partendo dal controllo di polizia, la Corte esclude l’assorbimento perché l’offesa all’autorità tute... continua a leggere
Fermo fiscale: natura, impugnabilità e onere probatorio
La Cassazione chiarisce la natura del preavviso di fermo fiscale, affermandone l’autonoma impugnabilità e l’inapplicabilità dell’intimazione ex art. 50 D.P.R. 602/1973. La decisione ribadisce la validità del fermo in presenza di atti presupposti notificati e definisce con rigore l’onere p... continua a leggere
Auto di servizio e peculato d’uso
La Cassazione ribadisce il confine tra peculato e peculato d’uso, escludendo la scriminante dell’uso personale anche solo episodico dell’auto di servizio, specie se reiterato. La decisione valorizza il danno economico e simbolico arrecato all’amministrazione e nega l’applicabilità dell’... continua a leggere
Gli obblighi in caso di incidente stradale
  L’art. 189  del codice della strada impone a chi sia coinvolto in un incidente di fermarsi e prestare assistenza, tipizzando nel comma 6 il reato di fuga e nel comma 7 l’omissione di soccorso. La giurisprudenza consolidata qualifica entrambe le figure come delitti omissivi dolosi: per la fu... continua a leggere
Noleggio veicoli: nuove regole tra trasparenza e responsabilità
Una nuova circolare ha riordinato la disciplina del noleggio senza conducente, imponendo l’obbligo di registrazione anche per autobus e veicoli merci oltre 1,5 tonnellate, a prescindere dalla durata del contratto. L’iscrizione al Portale del Trasporto sostituisce il precedente sistema e diventa ... continua a leggere
Falsi documentali: valore penale dei documenti esteri alterati
Una recente decisione riafferma che la falsificazione di un documento estero, se idoneo a certificare l’identità in Italia, è penalmente rilevante anche se i dati anagrafici sono veritieri. La giurisdizione italiana si fonda sull’uso concreto del documento nel territorio nazionale. Viene esclu... continua a leggere
Guida in stato di alterazione da stupefacenti: prova integrata e prelievo
Guida in stato di alterazione da stupefacenti: prova integrata e centralità del prelievo   La Corte ha ribadito che il prelievo ematico effettuato in ambito sanitario ordinario, se conforme alle regole di urgenza e conservazione, è valido anche senza contraddittorio. L’accertamento dello stat... continua a leggere
Falso ideologico per induzione: i limiti nella decisione giudiziaria
Una recente sentenza chiarisce i confini del reato di falso ideologico per induzione, escludendone la configurabilità quando l’atto pubblico, pur fondato su dati imprecisi, non è vincolato da un inganno determinante. Nel caso analizzato, l’autorità giudiziaria ha conservato margine di valutaz... continua a leggere
Resistenza a pubblico ufficiale. Tra novità e diritto consolidato
La sintesi analizza il reato di resistenza a pubblico ufficiale alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale e delle modifiche introdotte dal D.L. 48/2025, che ha inserito una nuova aggravante speciale riferita agli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza. Dopo aver distin... continua a leggere
Dichiarazione di omologazione dello strumento e querela di falso
Se è dichiarata l’omologazione dello strumento nel verbale occorre la querela di falso per contraddirlo   Il commento mette in luce la medesima distonia, resa ancor più evidente dal fatto che, nella specie, il verbale attestava già un’omologazione divenuta superflua: la Corte eleva la dist... continua a leggere
La Cassazione si arena di nuovo sulla questione dell’omologazione
Nel commento si sostiene con argomentazione serrata che la Corte di cassazione, riaffermando il dogma della necessità di omologazione degli autovelox, tralascia di confrontarsi con la successione delle fonti intervenute a partire dal d.l. 121/2002 e dall’art. 201, c. 1-ter cod. str., che hanno el... continua a leggere
Nuovo accordo per la convertibilità delle patenti rilasciate dal Marocco
Nuovo accordo per la convertibilità delle patenti rilasciate dal Regno del Marocco   La circolare MIT 15133/2025, che diventa applicativa il 3 giugno 2025, completa l’Accordo Italia-Marocco sulle patenti fissando tabelle di equipollenza, modelli documentali ammessi e obblighi di restituzione a... continua a leggere
Targa provvisoria estera: la Cassazione riafferma i limiti della circolazione
Targa provvisoria estera: la Cassazione riafferma i limiti della circolazione internazionale   L’ordinanza 26 maggio 2025 n. 13999 della Terza Sezione civile consolida il principio per cui il veicolo straniero che attraversa il territorio italiano resta soggetto al Codice della strada. La Corte... continua a leggere
La circolazione di prova e l’ultima modifica del decreto infrastrutture
La circolazione di prova e l’ultima modifica del decreto infrastrutture La circolazione di prova è regolata dall’art. 98 c.d.s. e dal d.P.R. 474/2001, che ne definisce natura, soggetti abilitati, modalità d’uso e sanzioni. Il regime consente l’impiego di un solo veicolo per volta, con tar... continua a leggere
La pertinenza funzionale e la “quiete domestica” ai fini del furto in abitazione
La Cassazione analizza l’odierna configurazione del furto in abitazione ex art. 624-bis c.p. prendendo le mosse dalla sentenza di merito che ha rigettato l’appello dell’imputato condannato per la sottrazione di due bidoni d’olio da un garage-box, qualificato quale pertinenza di privata dimor... continua a leggere
Abbaglianti: da facoltà a dovere prudenziale
La Quarta Sezione, nel confermare la condanna per omicidio stradale del conducente di un autocarro che guidava in piena notta su un tratto extraurbano privo di illuminazione, eleva l’uso dei proiettori di profondità a criterio dirimente della colpa: se il conducente sceglie di non attivare gli ab... continua a leggere
Il rinnovo della patente dopo la scadenza di oltre cinque anni
La decisione del T.A.R. conferma che, quando una patente risulta scaduta da più di cinque anni, l’articolo 126 comma 8-ter del Codice della strada impone un passaggio obbligato: il superamento di un nuovo esperimento di guida, aggiuntivo rispetto alla visita medica. Il Tribunale chiarisce che l... continua a leggere
La sospensione della patente nel patteggiamento per omicidio stradale
La Cassazione conferma che, nel patteggiamento per omicidio stradale, la sospensione della patente non rientra nell’accordo e rimane nella piena discrezionalità giudiziale, richiedendo solo una motivazione sintetica quando la durata si mantiene entro la media edittale mentre impone un’analisi p... continua a leggere
La durata di validità della patente e il rinnovo
L'articolo 126 del codice della strada, oggi in armonia con la normativa unionale, regola la durata di validità e le modalità di rinnovo delle patenti di guida, prevedendo altresì durate di validità inferiore ai limiti massimi in ragione dell'avanzare dell'età del titolare o in presenza di dete... continua a leggere