Articoli pubblicati nel mese di Gennaio 2025 (19)
La soglia del tentativo tra atti preparatori ed esecutivi nel reato di rapina
I Giudici di legittimità hanno valutato i criteri per configurare il tentativo punibile ex art. 56 c.p., distinguendo gli atti preparatori da quelli esecutivi sulla base di idoneità e univocità, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale (Sez. U, n. 34952/2012). Il caso esaminato confe... continua a leggere
Prevedibilità, prudenza e responsabilità nella circolazione stradale
La Cassazione analizza la responsabilità penale di un conducente coinvolto in un sinistro stradale mortale, approfondendo i concetti di prevedibilità e prudenza nella circolazione stradale. La Corte conferma la rilevanza delle regole di cautela (artt. 145 e 154 CdS), evidenziando la necessità di ... continua a leggere
Caratteristiche e montaggio delle strutture amovibili
Caratteristiche e montaggio delle strutture amovibili portabagagli, portasci e portabiciclette   Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio decreto, ha disciplinato l’installazione e l’uso di strutture amovibili come portabagagli, portasci e portabiciclette sui veicoli di ... continua a leggere
Ministero e Avvocatura Generale dello Stato contro la Cassazione: omologazione
Il Ministero dell'Interno chiarisce gli effetti delle recenti pronunce della Corte di Cassazione (n. 10505/2024 e altre) sulla distinzione tra "omologazione" e "approvazione" degli strumenti di rilevazione della velocità. L'Avvocatura Generale ha sottolineato la sostanziale omogeneità tra le due p... continua a leggere
Uno sguardo al nuovo reato di guida dopo l'assunzione di sostante stupefacenti
Le modifiche all’art. 187 del Codice della Strada semplificano l’accertamento del reato eliminando la necessità di provare l’alterazione psicofisica. La positività agli accertamenti di secondo livello è ora sufficiente, purché eseguiti su fluido orale o sangue secondo precise procedure, me... continua a leggere
Illegittimità del diniego di nuove licenze NCC
Illegittimità del diniego di nuove licenze NCC in ragione del divieto di rilascio “sine die”   La sentenza T.A.R. Campania – Salerno (Sez. III) 7 novembre 2024, n. 2094, conferma l’illegittimità del provvedimento con cui un Comune aveva denegato il rilascio di autorizzazioni NCC, invoca... continua a leggere
Tentativo e rapina: i nuovi confini delineati dalla Cassazione
La recente pronuncia della Cassazione consolida l’orientamento in tema di tentativo, superando la distinzione fra atti preparatori ed esecutivi. Vengono chiariti i profili qualificativi della rapina, distinguendo tra fattispecie propria e impropria alla luce di violenza e minaccia. Il contributo e... continua a leggere
Guida senza patente e misura di prevenzione
Guida senza patente e misura di prevenzione: effetti della pronuncia d’incostituzionalità   L’analisi si concentra su una recente decisione di legittimità in materia di guida in stato di ebbrezza, senza patente, da parte di un soggetto sottoposto a misura di prevenzione. Viene esaminata la ... continua a leggere
La sospensione breve della patente al varo
La sospensione breve, prevista dall’articolo 218-ter, si applica per violazioni specifiche commesse da chi ha meno di 20 punti patente o, se titolare di patente rilasciata all’estero, se i punti sono superiori a zero.Viene disposta immediatamente dall’organo di polizia senza provvedimento pref... continua a leggere
Le false generalità declinate al pubblico ufficiale
La falsa dichiarazione di generalità a un pubblico ufficiale costituisce reato, indipendentemente dalla successiva correzione o dall’intento scherzoso. La responsabilità si fonda sulla consapevolezza di fornire dati falsi, configurando un reato di pericolo a dolo generico. L’elemento soggettiv... continua a leggere
Configurabilità dell’aggravante per guida alterata in caso di incidente
La guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, che provochi un incidente, configura un’aggravante prevista dal Codice della Strada senza necessità di accertare un nesso eziologico diretto tra la condotta e il sinistro. È sufficiente un collegamento materiale tra lo stato di alteraz... continua a leggere
Obbligo del conducente di controllare l’uso delle cinture di sicurezza
Il conducente è responsabile di accertarsi che i passeggeri indossino le cinture di sicurezza, anche in presenza dell’autonoma obbligatorietà per i passeggeri. Deve esigere il rispetto di tale obbligo e, in caso di rifiuto, evitare di trasportare chi non vi si conformi. Questa responsabilità si... continua a leggere
Obbligo di regolare la velocità in caso di sinistri stradali
L’articolo 141 del Codice della Strada impone al conducente di moderare la velocità in base alle condizioni ambientali e al traffico, per mantenere il controllo del veicolo e prevenire incidenti. Questo obbligo include anche la capacità di prevedere comportamenti imprudenti di terzi, purché rag... continua a leggere
Il nuovo assetto sanzionatorio per la sosta e la ZTL a pagamento
Dal 14 dicembre 2024 il sistema sanzionatorio per le soste a pagamento e per l'accesso nelle ZTL che prevedono la corresponsione di una tariffa risulta molto più complesso.  Si propone un commento strutturato della circolare del Ministero dell’Interno del 20 dicembre 2024, emanata in ragione de... continua a leggere
Tachigrafo – nuove indicazioni ministeriali
Il Ministero dell’interno ha fornito indicazioni sull’uso dei tachigrafi, in linea con i regolamenti europei. I veicoli sopra le 3,5 tonnellate dovranno installare tachigrafi intelligenti di seconda generazione entro il 31 dicembre 2024, con un periodo di sensibilizzazione fino a febbraio 2025. ... continua a leggere
Rapina aggravata ai danni del fruitore dei servizi Bancomat - limiti
La Cassazione esamina l’applicabilità dell’aggravante per rapina ai danni di utenti di servizi bancari. La Corte stabilisce che l’aggravante sussiste solo se la vittima si trova nell’atto di fruire o ha appena fruito del servizio, non estendendola a operatori professionali. La ratio della n... continua a leggere
Responsabilità aggravata per sorpasso in prossimità di attraversamento pedonale
La Cassazione chiarisce l’applicazione dell’aggravante per sorpasso pericoloso in prossimità di un attraversamento pedonale. Anche un sorpasso nelle vicinanze delle strisce può configurare l’aggravante di omicidio stradale, specie se il veicolo superato ha rallentato per consentire il passag... continua a leggere
La velocità come corresponsabilità in presenza di condotte illecite altrui
La Cassazione ribadisce i limiti del principio di affidamento nella circolazione stradale. L’eccessiva velocità di un conducente può essere considerata corresponsabile di un incidente, anche se un altro utente viola gravemente le norme stradali, come il mancato rispetto dello STOP. Il principio ... continua a leggere
Le nuove sanzioni per la guida sotto l’effetto di alcolici
Con la legge 25 novembre 2024, n. 177, in vigore dal 14 dicembre 2025, il legislatore è intervenuto sugli articoli 125 e 186 del codice della strada, aggiungendo al primo articolo i commi 3-ter e 3-quater e al secondo articolo i commi 9-ter e 9-quater, per contrastare le recidive della guida in sta... continua a leggere