Articoli pubblicati nel mese di Febbraio 2025 (15)
Nozione di abitazione ai fini della sussistenza del furto aggravato
Il commento chiarisce il concetto di "abitazione" ai fini della configurazione del furto aggravato. Si pone l'accento sulla necessità di verificare la destinazione effettiva del luogo violato, evitando estensioni arbitrarie. Si richiama l'importanza della riservatezza domestica e della proporzional... continua a leggere
Furto in abitazione e tutela rafforzata
Si analizza il reato di furto in abitazione, distinguendolo dal furto semplice in base alla violazione della sfera privata. Viene approfondito il concetto di "abitazione", esteso anche a locali accessori se funzionalmente collegati alla vita domestica. Il commento evidenzia il valore della tutela ra... continua a leggere
Violazione della sosta e nesso di causalità con l'incidente mortale
Il commento esplora il rapporto tra violazione delle norme sulla sosta e la responsabilità per omicidio stradale. Si evidenzia come l'illecito amministrativo possa concorrere a creare il rischio tipico poi concretizzatosi nell'incidente, rendendo essenziale valutare il nesso di causalità. Viene in... continua a leggere
Responsabilità del conducente per investimento del pedone
Il commento analizza la responsabilità del conducente in caso di investimento di un pedone, evidenziando il dovere di diligenza alla guida. Si approfondisce il concetto di condotta abnorme del pedone, capace di escludere la responsabilità dell'automobilista solo se imprevedibile e inevitabile. Si ... continua a leggere
Le esercitazioni alla guida dopo la legge 177 del 2024
L’articolo 122 del Codice della Strada disciplina compiutamente l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida, comunemente denominata “foglio rosa”. Tale autorizzazione costituisce il presupposto indispensabile per consentire a chi aspira al conseguimento di una patente di guida (o all’estens... continua a leggere
La presegnalazione delle postazioni temporanee per il controllo della velocità
La Corte di Cassazione ha confermato che la presegnalazione delle postazioni di rilevamento della velocità può avvenire sia con segnaletica fissa che mobile, purché siano rispettati i requisiti di visibilità e informazione preventiva previsti dall’art. 142, comma 6-bis, C.d.S. e dal D.M. 13 gi... continua a leggere
L’importanza dell’avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore
La Cassazione ha esaminato il rapporto tra l’art. 114 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale e gli artt. 354 e 356 c.p.p., con particolare attenzione all’avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore, del quale è ribadita l’essenzialità prima dell’esecuz... continua a leggere
La competenza dei dirigenti nelle ordinanze sulla circolazione stradale
La competenza dei dirigenti comunali in materia di regolamentazione del traffico e della sosta è disciplinata dall’art. 107 del d.lgs. n. 267/2000, che attribuisce loro la gestione amministrativa ed esecutiva degli atti. Il Sindaco, invece, svolge funzioni di indirizzo politico-amministrativo, po... continua a leggere
Installazione di strutture amovibili sui veicoli
Il Decreto Ministeriale 19 dicembre 2024, pubblicato in G.U. n. 16 del 21 gennaio 2025, disciplina le strutture amovibili portabagagli, portasci e portabiciclette installate posteriormente sui veicoli M1 ed N. Non è richiesto l’aggiornamento della carta di circolazione, ma il conducente deve risp... continua a leggere
Relazione 2025 per la destinazione dei proventi delle sanzioni C.d.S. anno 2024
L’articolo 142 del Codice della Strada disciplina i limiti di velocità e le relative sanzioni amministrative, con particolare attenzione ai proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni. I commi 12-bis, 12-ter e 12-quater delineano la destinazione delle somme incassate, le modalità di ... continua a leggere
Falsificazione e utilizzo di passaporti contraffatti
Falsificazione e utilizzo di passaporti contraffatti. Punibilità ai sensi dell’art. 497-bis c.p.   La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di falsificazione e utilizzo di documenti contraffatti ai sensi dell’art. 497-bis, comma 2, c.p., rigettando il ricorso dell’impu... continua a leggere
Furto, rapina e rapina impropria: profili differenziali
La Cassazione è tornata sul tema delle differenze tra furto, rapina e rapina impropria, concentrandosi sui criteri distintivi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità. In particolare, si analizza la sentenza che ha confermato la condanna per rapina impropria aggravata, chiarendo il passaggio ... continua a leggere
Il reato di furto aggravato e le indicazioni della Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per furto in abitazione aggravato di Ornella Boccardi, rigettando le censure relative alla corretta contestazione delle aggravanti e alla valutazione probatoria. Ha dichiarato inammissibile la doglianza sulla mancata contestazione della simulazione de... continua a leggere
Il concorso tra fuga ed omissione di soccorso
L’art. 189 del Codice della Strada distingue tra il reato di fuga e quello di mancata assistenza, con finalità giuridiche differenti. La fuga tutela l’identificazione dei soggetti coinvolti, mentre la mancata assistenza impone l’obbligo di soccorso ai feriti. La giurisprudenza ha chiarito che... continua a leggere
Le novità in materia di monopattini a propulsione prevalentemente elettrica
La normativa sui monopattini a propulsione prevalentemente elettrica (di seguito anche solo “monopattini”) ha subìto, negli ultimi anni, una serie di interventi che ne hanno progressivamente ridefinito il quadro giuridico, tecnico e operativo. Tali interventi rispondono all’esigenza di concil... continua a leggere