Articoli pubblicati nel mese di Dicembre 2024 (15)
L’iscrizione del provvedimento di sospensione breve della patente
L’iscrizione del provvedimento di sospensione breve della patente nel sistema informativo del Ministero   Dal 14 dicembre saranno disponibili i Web Services per consentire lo sviluppo di applicativi personalizzati per l’inserimento delle sospensioni della patente di guida. Dal 19 dicembre, su... continua a leggere
Furto in abitazione: la pertinenza si estende anche a garage e locali annessi
La Cassazione conferma la qualificazione del furto all’interno di un garage come reato di furto in abitazione. Non conta la contiguità fisica rispetto all’immobile principale, ma la destinazione durevole del locale al suo servizio, né la facile accessibilità o la mancanza di una chiusura effi... continua a leggere
La rapina impropria: continuità del disegno criminoso e contestualità violenza
La rapina impropria tra continuità del disegno criminoso e non necessaria contestualità della violenza   L’analisi del reato di rapina, nella sua forma tipica e in quella impropria, evidenzia come, secondo la giurisprudenza consolidata, la violenza o minaccia non debbano necessariamente coinc... continua a leggere
Verbalizzazione differita degli atti di polizia giudiziaria
La giurisprudenza di legittimità ammette la redazione successiva degli atti di cui all’art. 357 c.p.p., senza che ciò comporti nullità o inutilizzabilità. La testimonianza degli operanti può integrare la documentazione mancante, purché sia garantita la certezza degli elementi essenziali. Anc... continua a leggere
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale e il suo contesto pubblico
L’articolo 341 bis del codice penale richiede, per la configurabilità del reato di oltraggio a pubblico ufficiale, che l’offesa sia proferita in un contesto pubblico o aperto al pubblico e alla presenza di più persone. Questo requisito enfatizza la dimensione pubblica della condotta, ampliando... continua a leggere
Guida senza patente e ambito di applicazione del codice antimafia
La Cassazione è tornata sulla corretta applicazione dell'articolo 73 del codice antimafia, in relazione al principio di offensività e al divieto di responsabilità penale d'autore sancito dall'articolo 25, secondo comma, della Costituzione. Esaminata la progressiva delimitazione della fattispecie ... continua a leggere
Tutela del personale sanitario
Sono state introdotte nuove misure per contrastare la violenza e il danneggiamento nel settore sanitario e socio-sanitario. Tra le principali novità, si rafforza la tutela penale dei professionisti sanitari, socio-sanitari e dei servizi di sicurezza complementare, ampliando l’ambito di applicazio... continua a leggere
La visibilità delle postazioni di controllo della velocità
La Corte di Cassazione ha chiarito che la visibilità delle postazioni di controllo della velocità è un requisito imprescindibile per la legittimità degli accertamenti, ma non gode di prova privilegiata, essendo un elemento soggettivo e variabile. L’indicazione nel verbale può essere contestat... continua a leggere
Modalità di applicazione del sequestro dei veicoli non assicurati
Il TAR Lazio ha dichiarato inammissibile il ricorso di due imprese contro la circolare ministeriale che consentiva al conducente di un veicolo sequestrato per mancata assicurazione di trasferirlo autonomamente al luogo di custodia guidandolo sulla strada. Il Tribunale ha stabilito che gli interessi ... continua a leggere
Perdita di controllo del veicolo e responsabilità per omessa manutenzione
La Cassazione analizza il tema della responsabilità penale connessa al decesso di una conducente a seguito di perdita di controllo del veicolo in un tratto stradale mal mantenuto. La Corte di Cassazione ha esaminato il nesso causale tra le condizioni della strada e l'evento letale, evidenziando il ... continua a leggere
Limiti alla responsabilità penale per la violazione dell’art. 73 Cod. Antimafia
La Cassazione ha nuovamente valutato i limiti della responsabilità penale per la violazione delle prescrizioni derivanti dalle misure di prevenzione personali previste dall’articolo 73 del Codice Antimafia. Si sottolinea l’importanza del nesso causale tra la revoca della patente e l’applicazi... continua a leggere
Il reato di minaccia
Non di rado la Polizia Locale è chiamata a intervenire nelle liti tra privati, per impedire che la discussione degeneri e in base allo sviluppo degli eventi, prima che dalle parole si passi ai fatti, vi possono essere comunque azioni che determinano una possibile azione penale, come nel caso in cui... continua a leggere
La natura delle strade private e vicinali di uso pubblico
La qualificazione delle strade vicinali come di uso pubblico richiede la compresenza di tre elementi fondamentali: passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività, idoneità a soddisfare esigenze generali e titolo idoneo (atto, convenzione o usucapione). La giurisprudenza ha chiar... continua a leggere
Il valore probatorio delle dichiarazioni della parte offesa
La Cassazione ha analizzato il valore probatorio delle dichiarazioni della persona offesa nel processo penale, con particolare riferimento all’articolo 192 c.p.p. e alla giurisprudenza di legittimità, ribadendo la necessità di riscontri oggettivi esterni per corroborare tali dichiarazioni ed evi... continua a leggere
Il 14 dicembre 2024 entrano in vigore le modifiche al codice della strada
Dopo oltre un anno di lavori parlamentari è stata pubblicata la legge 25 novembre 2024, n. 177, che per l’effetto dell’ufficializzazione in Gazzetta (n. 280 del 29 novembre 2024) entrerà in vigore il prossimo 14 dicembre, decorso l’ordinario periodo di vacatio legis. Numerose sono le novità... continua a leggere