Articoli pubblicati nel mese di Aprile 2025 (5)
Lesioni e resistenza
La pronuncia esamina la condotta dell’imputato, accusato di lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale, ricostruendo in dettaglio l’episodio contestato. In relazione alla resistenza, la decisione sottolinea l’uso di violenza per ostacolare un controllo legittimo da parte dell’autori... continua a leggere
Continuità della sorveglianza e consumazione del furto in abitazione
Continuità della sorveglianza e consumazione del furto in abitazione: un confine sottile   La Cassazione affronta il tema del confine tra furto consumato e tentato, in presenza di un’attività di osservazione posta in essere dalle forze dell’ordine. L’imputato sosteneva che la polizia aves... continua a leggere
La velocità non adeguata nel codice della strada
La normativa in tema di velocità impone di adeguare costantemente l’andatura alle circostanze di guida, prevenendo situazioni di pericolo. L’articolo 141 del Codice della Strada individua un dovere di prudenza che supera il mero rispetto dei limiti numerici. La giurisprudenza ribadisce che l’... continua a leggere
Metodo mafioso e minaccia aggravata: criteri di configurabilità
Il contributo analizza una recente pronuncia della Corte di Cassazione relativa alla configurabilità dell’aggravante del metodo mafioso in un caso di minaccia estorsiva non accompagnata da violenza esplicita. La Corte ha ribadito che è sufficiente l’uso di modalità intimidatorie idonee a evoc... continua a leggere
Colpa stradale e prevedibilità del rischio
La Corte di Cassazione ribadisce che, in caso di investimento di pedone, la responsabilità del conducente sussiste anche se la vittima ha tenuto una condotta imprudente, purché questa fosse prevedibile. La colpa si fonda sulla violazione delle regole di prudenza, come quelle dell’art. 141 CdS, l... continua a leggere