Ultimi articoli pubblicati
L'arresto facoltativo in flagranza di reato o flagranza differita
L’arresto facoltativo in flagranza, disciplinato dall’art. 381 c.p.p., attribuisce alla polizia giudiziaria un potere discrezionale, circoscritto alla ricorrenza di talune condizioni, di privazione immediata della libertà personale nei casi di delitti in flagranza aventi una certa gravità o ri... continua a leggere
Nuovo accordo per la conversione delle patenti della Moldova
L’Accordo Italia–Moldova sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida, firmato il 9 luglio 2025 e operativo dall’8 novembre 2025, sostituisce l’intesa del 2003 introducendo procedure più rigorose e un quadro aggiornato di garanzie. Le circolari MIT prot. 31281/2025 e 31508/2025 defin... continua a leggere
Resistenza a pubblico ufficiale: soglia della minaccia
La Cassazione accoglie il ricorso del PM contro la sentenza del Tribunale di Bari che aveva assolto l’imputato dal reato di resistenza a pubblico ufficiale ex art. 337 c.p., ritenendo non provata una minaccia idonea a impedire l’atto. Dopo aver ricordato che, a seguito della riforma dell’art. ... continua a leggere
Omicidio stradale e attraversamento irregolare
La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un conducente condannato per omicidio stradale ex art. 589-bis c.p. per avere investito un pedone che attraversava poco oltre le strisce, in diagonale e con passo accelerato. I consulenti di PM e difesa concordano su velocità dell’auto (30 km/h) ... continua a leggere
Monopattino e guida in stato di ebbrezza
La Cassazione ha confermato la condanna per guida in stato di ebbrezza alla guida di un monopattino elettrico, ritenendo applicabile l’art. 186 cod. strada. Il ricorrente sosteneva che il monopattino non fosse “veicolo” e che l’equiparazione contenuta nell’art. 1, comma 75-quinquies, L. 16... continua a leggere
La targa alterata tra falso documentale e illecito stradale
La targa alterata tra falso documentale e illecito stradale: rapporti tra l’alterazione, funzione certificativa e confini della fattispecie penale   La sentenza della Cassazione penale in commento torna sul tema, da anni oggetto di oscillazioni interpretative, della rilevanza penale dell’alte... continua a leggere
Sanzione amministrativa accessoria e discrezionalità giudiziale
Sanzione amministrativa accessoria e discrezionalità giudiziale nella sospensione della patente dopo il patteggiamento   La sentenza in commento offre un’interessante occasione per chiarire l’ambito e i limiti del sindacato di legittimità sulla durata della sospensione della patente dispost... continua a leggere
Falso ideologico e sanzione amministrativa ex art. 94-bis cod. strada
Falso ideologico e sanzione amministrativa ex art. 94-bis cod. strada: complementarità dei sistemi e limiti del ne bis in idem nella più recente giurisprudenza di legittimità   L’ordinanza della Settima Sezione penale della Cassazione affronta nuovamente i rapporti tra il delitto di falso id... continua a leggere
Autotrasporto: nuove procedure per la comunicazione dei controlli su strada
L’entrata in esercizio della nuova versione del Registro Europeo delle Imprese di Trasporto su Strada introduce significative novità operative per gli organi di polizia stradale. La trasmissione degli esiti dei controlli, ora obbligatoria per ogni verifica effettuata, diventa centrale per l’agg... continua a leggere
Stabilito il prezzo e le modalità di acquisto del contrassegno per monopattini
L’introduzione del contrassegno identificativo per i monopattini elettrici, definita dal D.D. MIT 210/2025 e dal D.M. 6 ottobre 2025, andrà a colmare il vuoto normativo che ha a lungo reso anonima la circolazione di questi veicoli. Il nuovo sistema, basato su etichette antifalsificazione prodotte... continua a leggere
Furto in abitazione e minorata difesa
Furto in abitazione e minorata difesa: la Cassazione valorizza la vulnerabilità come parametro sostanziale dell’offesa    La Cassazione, Sez. VII penale, dichiara inammissibile il ricorso contro la condanna per tre furti in abitazione aggravati ex artt. 624-bis, 625 n.2 e 61 n.5 c.p., conferm... continua a leggere
Guida in stato di ebbrezza: irregolarità formale dell’alcoltest
Guida in stato di ebbrezza: l’irregolarità formale dell’alcoltest non incide sulla prova    La Cassazione, Sez. IV penale, conferma la condanna per guida in stato di ebbrezza ex art. 186, lett. b), C.d.S., ribadendo che la mancata osservanza dell’intervallo di cinque minuti tra le due mis... continua a leggere
La targa automobilistica come certificato amministrativo
La targa automobilistica come certificato amministrativo: il falso grossolano non esclude la punibilità   La Cassazione, Sez. V penale, conferma la condanna per contraffazione di targa automobilistica e indebito uso di carta bancomat, precisando che la targa costituisce certificato amministrativ... continua a leggere
Guida senza patente e misure di prevenzione
Guida senza patente e misure di prevenzione: la Cassazione delimita l’efficacia della sentenza n. 116/2024 della Corte costituzionale   La Cassazione chiarisce la portata della declaratoria di incostituzionalità dell’art. 73 d.lgs. 159/2011 operata dalla Corte costituzionale n. 116/2024, con... continua a leggere
Il reato di furto tra tipicità, specialità e prassi operativa
L’articolo analizza in chiave sistematica e operativa il reato di furto, delineando l’evoluzione interpretativa dell’art. 624 c.p. e delle figure speciali del furto in abitazione e del furto con strappo ex art. 624-bis c.p. Attraverso il richiamo della più recente giurisprudenza di legittimit... continua a leggere
Opposizione a sanzione stradale e produzione di nuove prove in appello
Opposizione a sanzione stradale e produzione di nuove prove in appello: la Cassazione ribadisce la prevalenza dell’art. 437 c.p.c. sul divieto di nuove produzioni ex art. 345 c.p.c.   La Corte di Cassazione, con una recente pronuncia, ha accolto il ricorso del Comune di Pomarico contro la sen... continua a leggere
Oltraggio a pubblico ufficiale: pluralità di persone e limitazioni
Oltraggio a pubblico ufficiale, pluralità di persone e limiti della riqualificazione in appello: la Cassazione riafferma la centralità della tipicità e del principio di correlazione   La Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza della Corte d’Appello di Catania che aveva cond... continua a leggere
Rifiuto di accertamenti tossicologici e sospensione della patente
Rifiuto di accertamenti tossicologici e sospensione della patente: la Cassazione ribadisce l’autonomia e la funzione preventiva della sanzione accessoria   Con una recente decisione, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto contro la sentenza della Corte d’Appell... continua a leggere
Revoca della patente e omicidio stradale: la Cassazione ribadisce i limiti
Revoca della patente e omicidio stradale: la Cassazione ribadisce i limiti e i criteri della discrezionalità giudiziale   Con l’ordinanza del 30 ottobre 2025, la Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto contro la sentenza di patteggiament... continua a leggere
La riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati
La riforma costituzionale del 2025 introduce la separazione delle carriere dei magistrati, istituendo due Consigli Superiori distinti — giudicante e requirente — e una nuova Alta Corte disciplinare. Le modifiche dovranno essere oggetto di un referendum confermativo, per cui al momento si propone... continua a leggere
Furto con strappo e furto con destrezza: i confini applicativi
Furto con strappo e furto con destrezza: i confini applicativi nella più recente giurisprudenza della Cassazione   La Settima Sezione penale della Corte di Cassazione torna a delineare i limiti distintivi tra il furto con strappo (art. 624-bis, comma 2, c.p.) e il furto con destrezza (art. 625, ... continua a leggere