Ultimi articoli pubblicati
L’articolo 145 del Codice della Strada e relativa giurisprudenza 
L’articolo 145 del codice della strada disciplina comportamenti fondamentali per la sicurezza della circolazione stradale, come la precedenza che i conducenti dei veicoli sono tenuti a rispettare. La sua struttura per commi affronta aspetti molteplici, che vanno dal principio generale di prudenza ... continua a leggere
Recidiva e guida senza patente: sufficienza probatoria e discrezionalità
Recidiva biennale e guida senza patente: sufficienza probatoria e discrezionalità del giudice Una ordinanza della Corte di Cassazione ha confermato che, ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 116, comma 15, cod. strada, la prova della recidiva nel biennio non richiede una prova do... continua a leggere
Validità probatoria dell'alcoltest e rilievo sintomatico
Una recente pronuncia della Cassazione in materia di guida in stato di ebbrezza, concentrandosi sul valore probatorio attribuito dalla giurisprudenza all'alcoltest e agli elementi sintomatici correlati, ha offerto un utile contributo interpretativo. La Suprema Corte ha confermato la sufficienza di u... continua a leggere
Responsabilità per incidenti in corrispondenza delle intersezioni
La Cassazione ha confermato le proprie precedenti valutazioni in tema di responsabilità dei conducenti all’interno di intersezioni, anche quando uno dei veicoli gode formalmente della precedenza. Il giudice di legittimità ha ribadito che il mero arresto allo stop, seguito dall’impegno dell’i... continua a leggere
Fermo conseguente alla sospensione del documento di circolazione
Il Ministero dell’interno con recente circolare si è espresso in merito  agli gli effetti della sospensione della carta di circolazione. Sono così stati meglio definiti i passaggi operativi da compiere in caso di fermo amministrativo già dal momento del ritiro del documento, con particolare at... continua a leggere
La motivazione della revisione della patente in caso di incidente
La revisione della patente di guida, regolata dall’articolo 128 del Codice della Strada, costituisce un provvedimento cautelare che viene disposto quando sorgono dubbi sulla permanenza dei requisiti di idoneità psicofisica o tecnica del conducente. In talune ipotesi, individuate dal comma 1-ter, ... continua a leggere
I nuovi contratti con i custodi acquirenti
Il Ministero dell’interno ha chiarito chiarisce come procedere alle nuove gare per il servizio di recupero, custodia e acquisto dei veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo, evidenziando l’importanza di utilizzare la figura del custode-acquirente anziché le depositerie tradizionali... continua a leggere
La revisione della patente e le implicazioni operative
La revisione della patente di guida L’articolo 128 del codice della strada disciplina l’istituto della revisione della patente di guida, strumento di natura cautelare per assicurare che il conducente conservi i requisiti fisici, psichici e tecnici presupposti al rilascio e alla conservazione de... continua a leggere
Omicidio stradale e cooperazione colposa tra conducenti
Una pronuncia della Cassazione ha chiarito la responsabilità nell’omicidio stradale quando più conducenti concorrono a causare l’evento con condotte colpose autonome ma interdipendenti. È stato ribadito che l’eccesso di velocità e le manovre azzardate possono incidere sul nesso di causalit... continua a leggere
Rapina e furto con strappo: il criterio della violenza sulla persona
La Cassazione ha riaffermato la distinzione tra rapina e furto con strappo, sottolineando che la prima si configura quando la violenza è diretta alla persona per vincerne la resistenza, mentre il secondo si realizza con un’azione sulla cosa che non sopraffà la vittima. La sentenza esaminata ha c... continua a leggere
Sequestro di persona e violenza privata: criteri distintivi
La Cassazione ha ribadito la distinzione tra sequestro di persona e violenza privata, chiarendo che il primo incide sulla libertà di movimento, mentre il secondo sulla libertà di autodeterminazione. Il caso esaminato ha confermato che la privazione della possibilità di spostarsi configura il sequ... continua a leggere
Violenza privata e confini con altri reati
Una recente sentenza della Cassazione ha chiarito i confini tra violenza privata ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, ribadendo che la prima si configura quando l'agente impone la propria volontà con minaccia o coercizione, senza un diritto azionabile. L'ostruzione di un mezzo in moviment... continua a leggere
I confini della legittima difesa
L’evoluzione giurisprudenziale sull’art. 52 c.p. ha ridefinito i confini della legittima difesa, con particolare attenzione al ruolo degli operatori di polizia. La scriminante richiede un’aggressione ingiusta, attuale o imminente, e una reazione proporzionata, principi ribaditi dalla Cassazion... continua a leggere
Legittimità dello speronamento da parte della polizia in caso di fuga pericolosa
La Cassazione è intervenuto sulla responsabilità civile degli agenti che, per fermare un veicolo in fuga e proteggere la pubblica incolumità, ricorrono a manovre eccezionali come lo speronamento. La Corte esclude l’illecito, inquadrando la condotta nell’adempimento di un dovere ex art. 51 c.p... continua a leggere
Illecita gestione di abiti usati
La sentenza n. 6782/2025 della Cassazione conferma la qualificazione come rifiuti degli abiti post-consumo raccolti senza rispettare le prescrizioni normative. Il pronunciamento chiarisce che la donazione è esente dalla disciplina sui rifiuti solo se avviene a favore di enti senza scopo di lucro, c... continua a leggere
Videoriprese della polizia giudiziaria e limiti di utilizzabilità nelle indagini
Videoriprese della polizia giudiziaria e limiti di utilizzabilità nelle indagini sugli stupefacenti   La Cassazione conferma la piena utilizzabilità delle videoriprese effettuate dalla polizia giudiziaria in luoghi privati, ma non qualificabili come domicilio. La Corte ribadisce che le immagini... continua a leggere
Conversione delle patenti bosniache
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha dato notifica della conclusione dell’Accordo con la Bosnia ed Erzegovina sulle patenti di guida. L’Accordo è in vigore dal 17 marzo 2025 al 17 marzo 2030 e consente la conversione solo per titolari bosniaci residenti in Italia con patente in ... continua a leggere
Reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale
Il commento prende spunto da una recente sentenza relativa alla resistenza opposta agli agenti in servizio. L’analisi esamina le differenze tra il reato di resistenza a pubblico ufficiale e quello di violenza o minaccia, evidenziando le implicazioni operative per le Forze di polizia. In particolar... continua a leggere
Locazione e solidarietà esclusiva del locatario
La Cassazione ha analizzato l’evoluzione normativa e giurisprudenziale della responsabilità solidale nelle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada commesse con veicoli in locazione senza conducente, ponendo in risalto il contrasto interpretativo sorto sulla formulazione prev... continua a leggere
Proroghe per la revisione delle macchine agricole
Attualmente, la revisione delle macchine agricole è obbligatoria con cadenza quinquennale, a partire dalla prima immatricolazione o dall'ultima revisione effettuata. L'ultima proroga, introdotta con il d.l. 27 dicembre 2024, n. 202 (convertito nella legge 21 febbraio 2025, n. 15), ha stabilito un n... continua a leggere
I parcheggiatori abusivi nel contesto del codice della strada
L’articolo 7, comma 15-bis, del Codice della Strada punisce penalmente la reiterazione dell’attività abusiva di parcheggiatore, già sanzionata in via amministrativa. La Cassazione, con una recente sentenza, ha confermato la condanna di un imputato che forniva indicazioni ai conducenti, ribaden... continua a leggere