Ultimi articoli pubblicati
Il censimento dei misuratori di velocità
Il Decreto Dirigenziale MIT n. 305 del 18 agosto 2025, emanato in attuazione dell’art. 5, comma 3-bis, del D.L. 73/2025, istituisce una piattaforma telematica centrale per la registrazione e pubblicazione dei dati relativi ai dispositivi di rilevamento della velocità (autovelox, tutor, ecc.). La ... continua a leggere
Guida in stato di ebbrezza, attendibilità dell’alcoltest e inammissibilità
Guida in stato di ebbrezza, attendibilità dell’alcoltest e inammissibilità del ricorso in Cassazione   La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso la condanna per guida in stato di ebbrezza, confermando i principi consolidati in tema di attendibilità delle ... continua a leggere
La sottrazione del denaro dalle mani del barista
La sottrazione del denaro dalle mani del barista integra la fattispecie di cui all’art. 624-bis, comma 2, c.p.   La decisione dei giudici di legittimità ribadisce che il furto con strappo si configura quando l’agente esercita forza sulla cosa già detenuta dalla vittima, anche se minima, per... continua a leggere
Notifiche pec ai professionisti
La Corte di Cassazione chiarisce il rapporto tra disciplina speciale delle notificazioni in materia di sanzioni stradali e norme generali sul domicilio digitale. Per i verbali anteriori al d.lgs. 217/2017, l’amministrazione poteva utilizzare modalità tradizionali senza obbligo di consultare regis... continua a leggere
Investimento del pedone e concorso di responsabilità
La Cassazione affronta il tema della responsabilità concorrente tra conducente e pedone in caso di investimento su strisce pedonali. Viene ribadito che il conducente deve modulare velocità e attenzione in modo da consentire l’arresto in ogni momento, essendo altamente probabile la presenza di pe... continua a leggere
La mazza da baseball da attrezzo sportivo ad arma
La Cassazione esamina la configurazione giuridica della mazza da baseball quale arma impropria alla luce dell’art. 4 l. 110/1975. Dopo aver inquadrato il divieto di porto ingiustificato, illustra i criteri del “giustificato motivo” e il trattamento riservato agli strumenti nominati. La... continua a leggere
Cosap, onere della prova dell’uso pubblico dell’area
La Cassazione ha respinto il ricorso di un ente locale che pretendeva il canone di occupazione da un operatore delle telecomunicazioni per un traliccio e un box installati su un’altura di interesse paesaggistico. La Suprema Corte ribadisce che il presupposto del Cosap è l’appartenenza dell’ar... continua a leggere
Camper e divieti di sosta: istruttoria carente bocciata dal giudice
La sentenza del tribunale amministrativo toscano annulla il divieto di sosta per autocaravan sul litorale perché privo di istruttoria e contrario agli artt. 6, 7 e 185 c.d.s. Riconosciuta la legittimazione dell’associazione e la tempestività del ricorso, si ricorda che tali veicoli, eq... continua a leggere
Guardiamacchine abusivo e recidiva: la Cassazione definisce la soglia del penale
La Cassazione ribadisce che la contravvenzione dell’art. 7 comma 15‑bis codice della strada scatta al secondo episodio nel biennio, a prescindere dalla richiesta di denaro e da condotte moleste. La Suprema Corte considera sufficiente la prova minima della definitività della prima violaz... continua a leggere
Circolazione con veicolo confiscato
Il Ministero dell’interno ha confermato che, una volta perfezionata la confisca, il veicolo diventa patrimonio dello Stato: detenerlo o farlo circolare, anche solo in sosta su area pubblica, integra appropriazione indebita o altri reati penali, non violazioni del Codice della strada. Agli agenti... continua a leggere
Ingiunzione fiscale: non necessario il preavviso di 120 giorni
Ingiunzione fiscale: Non necessario il preavviso di 120 giorni La esclude che l’obbligo di preavviso dilatorio di 120 giorni, imposto dall’art. 1 comma 544 l. 228/2012 per le cartelle di pagamento, ex d.P.R. 602/1973, si applichi anche all’ingiunzione fiscale del r.d. 639/... continua a leggere
Omicidio per un diverbio in ambito stradale e dolo eventuale 
Omicidio per un diverbio in ambito stradale e dolo eventuale  La Suprema Corte conferma la condanna a quattordici anni per omicidio aggravato in ambito stradale definendo i confini tra dolo eventuale e colpa cosciente, escludendo legittima difesa reale o putativa ed eccesso colposo, respingendo la... continua a leggere
Prelievi coattivi nell'infortunistica stradale
  La riforma degli artt. 224 bis e 359 bis c.p.p. regola con rigore i prelievi coattivi di sangue e saliva, coniugando esigenze investigative e tutela dei diritti. L’atto, motivato e notificato con avviso al difensore, è disposto dal giudice o, in urgenza, dal PM con convalida entro 48 h.... continua a leggere
Incostituzionale il divieto indiscriminato sui giochi online 
La sentenza della Corte costituzionale 104/2025 si inserisce con forza nel dibattito sulla disciplina dei giochi a distanza e sul bilanciamento tra tutela della salute, libertà d’impresa e proprietà, dichiarando incostituzionali l’articolo 7 comma 3 quater del decreto legge 158/2012, c... continua a leggere
Regolamenti locali e sanzioni: i limiti secondo il TAR
Il TAR ha ritenuto che la sospensione quindicinale di un’attività commerciale prevista da un regolamento comunale, privo di base primaria, viola il principio di legalità e la tassatività delle sanzioni. Il TAR evidenzia l’indeterminatezza dell’obbligo imposto al gestore e l’assenza di pro... continua a leggere
Il delitto di minaccia e le sue aggravanti: il “cacciavite–arma”
Con la sentenza in commento Cassazione ha annullato con rinvio la decisione del Tribunale di Catania che aveva dichiarato improcedibile, per remissione di querela, il reato di minaccia aggravata contestata imputato. La Corte ricorda che, dopo la riforma Cartabia, la minaccia rimane procedibile d’u... continua a leggere
Furto in abitazione e privata dimora
La Cassazione offre un’ulteriore chiarificazione dell’art. 624-bis c.p., evidenziando come il concetto di “privata dimora” resti ancorato alla relazione funzionale del proprietario con l’immobile e non al mero stato manutentivo dell’edificio. La Corte, richiamando i leading case D’Amic... continua a leggere
Inversione di marcia e responsabilità colposa
Inversione di marcia e responsabilità colposa: quando l’imprudenza prevale sull’affidamento   La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo nei confronti di un conducente che, effettuando una manovra di inversione a “U” in ambito urbano, ha provocato la morte di u... continua a leggere
Responsabilità per sinistro stradale e violazione dell’art. 143 C.d.S.
Responsabilità per sinistro stradale e violazione dell’art. 143 CdS: rilievo della posizione di marcia in prossimità della linea di mezzeria   La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per lesioni personali stradali, confermando la responsabilità... continua a leggere
Le ultime della Cassazione sul reato di oltraggio a pubblico ufficiale
L’articolo ripercorre l’evoluzione storica e sistematica dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dal codice Rocco alla riforma dell’art. 341-bis, soffermandosi sulle tre recenti decisioni di Cassazione del luglio 2025 (Sez. VI e VII) che ne ridefiniscono la tipicità. Vengono analizzati i conce... continua a leggere
Furto tentato o consumato ed esposizione della cosa sottratta alla pubblica fede
Furto tentato o consumato e l’aggravante per esposizione della cosa sottratta alla pubblica fede   Il commento esamina la sentenza della Cassazione, che rigettato il ricorso di imputata per tentato furto aggravato in supermercato. Confermata la qualifica di tentativo, poiché la merce non era u... continua a leggere