Ultimi articoli pubblicati
La ripenalizzazione del blocco stradale con il corpo
Il commento analizza l’evoluzione normativa e giurisprudenziale del blocco stradale mediante il corpo, fattispecie che ha vissuto un’alternanza tra depenalizzazione e ripenalizzazione a partire dal 1948. Dopo la trasformazione in illecito amministrativo nel 1999, la nuova riforma del 2025 reintr... continua a leggere
Confisca obbligatoria del mezzo e occasionalità del trasporto
La decisione ha dichiarato inammissibile il ricorso del terzo proprietario avverso il sequestro preventivo di un veicolo usato per trasporto illecito di rifiuti, chiarendo requisiti di buona fede e occasionalità.La Terza Sezione ribadisce che la confisca del mezzo consegue ex art. 259, co. 2, d.lgs... continua a leggere
Tutela degli utenti autostradali per disagi dovuti ai lavori e sanzioni AGCM
Il Tribunale amministrativo del Lazio esamina il provvedimento AGCM che ha irrogato sanzioni per i disagi autostradali, ribadendo l’autonomia dell’intervento a tutela dei consumatori rispetto ai profili tariffari e concessori.Il TAR ha respinto tutte le censure della concessionaria, affermando c... continua a leggere
ZTL e discrezionalità tecnico-urbanistica
La decisione del Consiglio di Stato ha respinto l’appello di numerosi operatori economici contro l’estensione della ZTL di Bolzano, delineando l’ampiezza della discrezionalità comunale in materia di traffico urbano e il perimetro del sindacato giurisdizionale.Il Consiglio di Stato conferma la... continua a leggere
Confisca doganale del veicolo in contrabbando e definizione agevolata
La Cassazione ha chiarito i rapporti fra la misura di sicurezza patrimoniale ex art. 301 TULD e la definizione agevolata di cui all’art. 16, co. 3, d.lgs 472/1997, riaffermando la natura obbligatoria della confisca nei casi di contrabbando e i relativi limiti alla sua estinzione.La Suprema Corte, ... continua a leggere
Decreto sicurezza e indicazioni del Ministero
Decreto sicurezza e circolazione stradale  La circolare illustra le novità del D.L. 48/2025, tra cui l’estensione degli obblighi informativi per i noleggiatori e l’introduzione di nuove fattispecie penali per il blocco stradale. Viene anche rivista la disciplina sanzionatoria per l’inosserv... continua a leggere
Revoca della patente e omicidio stradale: profilo penale-amministrativo
Revoca patente e omicidio stradale  La Cassazione qualifica la revoca della patente per omicidio stradale aggravato come misura a metà tra pena e provvedimento amministrativo. La Corte ribadisce la legittimità dell’automatismo sanzionatorio e sottolinea la sua funzione preventiva e rieducativa... continua a leggere
Competizioni sportive su strada: cosa cambia
Competizioni sportive su strada  La riforma dell’art. 9 CdS semplifica le autorizzazioni per gare su strada, valorizzando la Conferenza dei servizi come strumento ordinario e attribuendo ai prefetti o ai sindaci competenze chiare a seconda del tipo di evento. Il nuovo assetto normativo mira a ri... continua a leggere
Le indicazioni ministeriali sulle novità in materia di trasporto pubblico
La circolare del Ministero dell’Interno chiarisce l’attuazione delle recenti modifiche normative relative al trasporto pubblico non di linea, ampliando il ruolo del RENT come strumento di controllo e introducendo nuove sanzioni sia per conducenti sia per titolari di autorizzazioni. La riforma pu... continua a leggere
Brevi note sull’arresto facoltativo in flagranza di reato
L’arresto facoltativo in flagranza ex art. 381 c.p.p. resta, per gli operatori di polizia giudiziaria, una “chiave inglese” ad azione rapida, ma che va maneggiata con cognizione di causa perché priva la persona della libertà senza la rete di garanzie che accompagna le misure cautelari richie... continua a leggere
Prelievo ematico per l’alcoltest: consenso informato
La Cassazione conferma che, in caso di sospetta guida in stato d’ebbrezza, il campione di sangue prelevato in ospedale su richiesta della polizia giudiziaria è pienamente utilizzabile anche senza il previo consenso dell’indagato, purché ricorrano i presupposti di legge e siano rispettate le ga... continua a leggere
Controlli su strada: via libera ai documenti digitali
La nuova direttiva del Ministero dell’Interno segna il definitivo passaggio dai documenti cartacei a quelli informatici nei controlli su strada. Gli agenti dovranno sempre di più accettare, verificare e valutare in tempo reale documenti di lavoro, contratti di trasporto, certificazioni e autodich... continua a leggere
Velocità “adeguata”: l’art. 141 al centro della colpa stradale
La Cassazione riafferma che il parametro decisivo non è il mero rispetto del limite chilometrico, bensì l’obbligo di modulare l’andatura sulle concrete condizioni di strada, traffico e visibilità. Il conducente risponde se l’evento prevedibile – come un attraversamento irregolare – divi... continua a leggere
Etilometro e prova penale del corretto funzionamento
La Cassazione ribadisce che l’etilometro omologato e revisionato gode di una presunzione rafforzata di affidabilità: al pubblico ministero basta attestare la revisione in corso di validità, mentre la difesa deve indicare concreti vizi tecnici per superarla. Il libretto metrologico assume rilievo... continua a leggere
La linea di confine fra furto e appropriazione indebita nel furto di energia
Il commento chiarisce il confine tra furto e appropriazione indebita, con riferimento agli allacci abusivi condominiali, questione sulla quale non di rado la Polizia Locale è chiamata a intervenire, soprattutto nell'ambito dell'edilizia pubblica. Il criterio distintivo è il momento della “signor... continua a leggere
Invasione di terreni ed edifici: la Cassazione ribadisce la natura permanente
L’art. 633 c.p. punisce l’arbitraria invasione di terreni o edifici e, con l’art. 639 bis c.p., prevede aggravamenti di pena e procedibilità d’ufficio in presenza di plurime persone, armi o beni pubblici. La Corte di cassazione riafferma che, quando l’occupazione perdura, il reato è perm... continua a leggere
Videosorveglianza urbana 2024: 24,5 milioni e nuove regole per i Comuni
Il Ministro dell’Interno ha illustrato l’attuazione del decreto interministeriale 27 dicembre 2024 che ripartisce 24,5 milioni di euro (19 mln legge 197/2022 + 5,5 mln Fondo Unico Giustizia) a sostegno di nuovi sistemi di videosorveglianza comunali. Possono presentare domanda, entro il 26 giugno... continua a leggere
Tachigrafi G2V2: cosa cambia nei controlli dopo il 28 febbraio 2025
Il Ministero dell’interno ha chiarito le novità in materia di obbligo di retrofit dei tachigrafi G2V2. Dal 21 agosto 2023 i veicoli > 3,5 t di nuova immatricolazione devono montare il tachigrafo intelligente di 2ª generazione. A causa di ritardi produttivi l’installazione è stata derogata ... continua a leggere
Divisa aziendale come DPI: obbligo di lavaggio a carico del datore di lavoro
La Cassazione ha ribadito che ogni divisa che protegge da rischi igienico sanitari è DPI.Ne deriva per il datore l’obbligo non solo di fornitura, ma anche di manutenzione e lavaggio periodico. L’inadempimento genera un danno patrimoniale in re ipsa, rimborsabile al lavoratore il cui importato v... continua a leggere
Il protocollo per le verifiche dell'alcolemia e dell'assunzione di stupefacenti
La Direttiva congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero della Salute dell’11 aprile 2025, integrata dagli allegati operativi e attuativi, rappresenta una svolta nell’approccio normativo, operativo e scientifico alla repressione del fenomeno della guida dopo l’assunzione di sostanze... continua a leggere
Conflitto di interessi e parentela nella Polizia Locale
L’ANAC, con proprio parere ha ribadito l’obbligo di dichiarare potenziali conflitti di interessi tra vertice e sottoposti, anche nella Polizia Locale.Pur non prevedendosi incompatibilità assoluta per i legami di parentela, il dirigente deve astenersi dagli atti che possano favorire il congiunto... continua a leggere