Ultimi articoli pubblicati
Telecamere sul luogo di lavoro: prevenzione reati in danno dell'azienda
La Cassazione affronta il tema della liceità e dell’utilizzabilità delle videoriprese difensive nei luoghi di lavoro, chiarendo che le aree aziendali, come le casse per il pagamento e magazzini non integrano luoghi di privata dimora. Ne consegue che le videoregistrazioni, se circoscritte, mirate... continua a leggere
I veicoli elettrici e le ZTL prima e dopo l’art. 7, co. 9-bis C.d.S.
La Cassazione precisa che, prima del 2019, l’accesso dei veicoli elettrici alle ZTL dipendeva da autorizzazioni locali, incluse comunicazioni di targa, e non era automatico. Il nuovo art. 7, co. 9-bis, introdotto dal 2019, obbliga i Comuni a consentire l’accesso, ma senza retroattività, solo pe... continua a leggere
NCC - corsie preferenziali/ZTL e oneri di comunicazione
L’ordinanza della Cassazione chiarisce che la possibilità per gli NCC di usare corsie preferenziali e ZTL non è incondizionata ma può essere subordinata alla disciplina locale, in particolare alla comunicazione preventiva delle targhe. La mancata iscrizione in banca dati può quindi integrare l... continua a leggere
Estensione della ZTL e interesse dei residenti
La pronuncia del Consiglio di Stato conferma l’ampia discrezionalità comunale nel delimitare le ZTL, purché coerente con pianificazione urbana e ambientale (PUT, PUM, PUMS). L’ampliamento delle limitazione a una via centrale, pur incidendo su residenti e proprietari di garage, è legittimo per... continua a leggere
Esenzioni e limitazioni per l’accesso in ZTL dei Taxi
Il Consiglio di Stato ribadisce che i taxi, pur qualificati come servizio pubblico non di linea, non godono automaticamente delle deroghe ZTL, ma possono essere oggetto di restrizioni. La distinzione con il TPL di linea è razionalmente fondata sulla diversa capacità di ridurre veicoli-km ed emissi... continua a leggere
Ulteriori limiti soggettivi per l’uso della targa prova
La circolare del Ministero dell’interno del22 maggio 2024, emanata a seguito del DPR 229/2023, aveva posto l’accento sul contenimento quantitativo delle autorizzazioni di prova, introducendo limiti più stringenti al numero delle autorizzazioni per la circolazione di prova rilasciabili per contr... continua a leggere
I confini tra furto aggravato e rapina impropria
La sentenza ribadisce i confini tra furto aggravato e rapina impropria ex art. 628, co. 2, c.p., qualificando come rapina impropria consumata la condotta di chi, dopo l’asportazione della merce, spintona l’addetto alla vigilanza per assicurarsi il possesso del bene. La Cassazione esclude l’obb... continua a leggere
Furto con strappo e con destrezza: gli elementi specializzanti
Il furto con strappo, previsto dall’art. 624-bis c.p., si distingue dal furto con destrezza per l’uso della violenza esercitata sulla cosa e non sul soggetto, e dalla rapina per l’assenza di aggressione diretta alla persona. La sentenza in commento, dichiarando inammissibile il ricorso volto a... continua a leggere
Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti con etilometro
Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti con etilometro – avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore – natura di illecito istantaneo   La pronuncia esamina il reato di rifiuto di sottoporsi all’alcoltest ex art. 186, comma 7, c.d.s., confermando la responsabilità dell’imputa... continua a leggere
In vigore le norme che disciplinano la Safety-Car
Il Ministero dell'interno, con la circolare del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del 29 agosto 2025, ricorda che, dalla pubblicazione in G.U. (19 agosto 2025) del decreto attuativo che disciplina l'intervento delle Safety Car, è pienamente applicabile l’art. 177, comma 5-bis CdS, che sanzion... continua a leggere
Guida in stato di ebbrezza, attendibilità dell’alcoltest e inammissibilità
Guida in stato di ebbrezza, attendibilità dell’alcoltest e inammissibilità del ricorso in Cassazione   La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso la condanna per guida in stato di ebbrezza, confermando i principi consolidati in tema di attendibilità delle ... continua a leggere
La sottrazione del denaro dalle mani del barista
La sottrazione del denaro dalle mani del barista integra la fattispecie di cui all’art. 624-bis, comma 2, c.p.   La decisione dei giudici di legittimità ribadisce che il furto con strappo si configura quando l’agente esercita forza sulla cosa già detenuta dalla vittima, anche se minima, per... continua a leggere
Notifiche pec ai professionisti
La Corte di Cassazione chiarisce il rapporto tra disciplina speciale delle notificazioni in materia di sanzioni stradali e norme generali sul domicilio digitale. Per i verbali anteriori al d.lgs. 217/2017, l’amministrazione poteva utilizzare modalità tradizionali senza obbligo di consultare regis... continua a leggere
Investimento del pedone e concorso di responsabilità
La Cassazione affronta il tema della responsabilità concorrente tra conducente e pedone in caso di investimento su strisce pedonali. Viene ribadito che il conducente deve modulare velocità e attenzione in modo da consentire l’arresto in ogni momento, essendo altamente probabile la presenza di pe... continua a leggere
Il censimento dei misuratori di velocità
Il Decreto Dirigenziale MIT n. 305 del 18 agosto 2025, emanato in attuazione dell’art. 5, comma 3-bis, del D.L. 73/2025, istituisce una piattaforma telematica centrale per la registrazione e pubblicazione dei dati relativi ai dispositivi di rilevamento della velocità (autovelox, tutor, ecc.). La ... continua a leggere
La mazza da baseball da attrezzo sportivo ad arma
La Cassazione esamina la configurazione giuridica della mazza da baseball quale arma impropria alla luce dell’art. 4 l. 110/1975. Dopo aver inquadrato il divieto di porto ingiustificato, illustra i criteri del “giustificato motivo” e il trattamento riservato agli strumenti nominati. La... continua a leggere
Cosap, onere della prova dell’uso pubblico dell’area
La Cassazione ha respinto il ricorso di un ente locale che pretendeva il canone di occupazione da un operatore delle telecomunicazioni per un traliccio e un box installati su un’altura di interesse paesaggistico. La Suprema Corte ribadisce che il presupposto del Cosap è l’appartenenza dell’ar... continua a leggere
Camper e divieti di sosta: istruttoria carente bocciata dal giudice
La sentenza del tribunale amministrativo toscano annulla il divieto di sosta per autocaravan sul litorale perché privo di istruttoria e contrario agli artt. 6, 7 e 185 c.d.s. Riconosciuta la legittimazione dell’associazione e la tempestività del ricorso, si ricorda che tali veicoli, eq... continua a leggere
Guardiamacchine abusivo e recidiva: la Cassazione definisce la soglia del penale
La Cassazione ribadisce che la contravvenzione dell’art. 7 comma 15‑bis codice della strada scatta al secondo episodio nel biennio, a prescindere dalla richiesta di denaro e da condotte moleste. La Suprema Corte considera sufficiente la prova minima della definitività della prima violaz... continua a leggere
Circolazione con veicolo confiscato
Il Ministero dell’interno ha confermato che, una volta perfezionata la confisca, il veicolo diventa patrimonio dello Stato: detenerlo o farlo circolare, anche solo in sosta su area pubblica, integra appropriazione indebita o altri reati penali, non violazioni del Codice della strada. Agli agenti... continua a leggere
Ingiunzione fiscale: non necessario il preavviso di 120 giorni
Ingiunzione fiscale: Non necessario il preavviso di 120 giorni La esclude che l’obbligo di preavviso dilatorio di 120 giorni, imposto dall’art. 1 comma 544 l. 228/2012 per le cartelle di pagamento, ex d.P.R. 602/1973, si applichi anche all’ingiunzione fiscale del r.d. 639/... continua a leggere